Page 98 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 98
96
stragi repubblicane del millesettecentonovantanove; contro al se-
condo, perché parimenti re, e con l'opera e il mezzo Manhes ave-
va posto leggi barbare e s 'eran viste le carneficine di Calabria; e
contro gli ultimi, infine, perché avevano distrutte le repubbliche
d'Italia e perseguitata la Carboneria, la quale veramente e sola-
mente era repubblicana' 11 2 11 . Gli avvenimenti, come è noto, si
svolsero nel distretto di Penne, da Città Sant'Angelo a Pescara,
per poi allargarsi in altri luoghi e, dunque, Castiglione poté vi-
vere quei momenti con maggiori e più dirette informazioni. Già
ai primi di marzo 1814 il Sindaco, Giovanni Santospago, veni-
va richiesto per una informazione circa un soggetto sospetto.
·un tal Felice Garzia Di Gjffoni - scrive il Sottintendente di Pen-
ne - sotto il nome di Ferdinando de Filippis di Banati disimpe-
gnò anni sono in codesto Comune la carica di Parroco.facendo
uso di dimissoria spedita ad altro soggetto'. Dalla minuta, non
datata, della risposta del Sindaco si ha che il prete, sotto falso
nome. era venuto a Castiglione nel 1813 e da qui, per circa un
anno, era stato a L'Aquila. Si trattenne, poi, per circa sei mesi
in Villa San Giovanni, presso Rosciano, in qualità di Economo
curato. 'Il medesimo nel principio di sua venuta - scrive ancora
il Sindaco - in questo Comune servì questa Chiesa in qualità di
coadiutore per pochi mesi, essendocisi dopo trattenuto come
semplice sacerdote'. Nulla, però, il Sindaco rilevava a carico del
prete che fosse delittuoso 11 221 • Sempre nel marzo del 1814 co-
minciamo a conoscere i nomi dei primi disertori dell'8° Reggi-
mento di Linea e del 2° Cavalleggeri. Leonardo Giuliani, Fran-
cesco Ruffo, Pietro Di Giandomenico. Biagio 'de Matteo'. Luigi
Pica e Lorenzo Varrasso dovevano essere rimpiazzati al loro
(121) Cfr. N. Castagna. La sollevazione d'Abruzzo nel 1814. op.
cit.. pag. 22.
(122) Cfr. A.S.C. , Corrispondenza varia 1814. I documenti che
usiamo non sono riordinati per categorie. ma conservati semplice-
mente in ordine cronologico.