Page 101 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 101
99
Anche in Castiglione si pubblicarono, inoltre, fra novembre
e dicembre 1814, i bandi e le comunicazioni circa i briganti
rifugiatisi nello Stato Pontificio e a Roma in particolare.
Nulla ci permette, a questo punto, di descrivere meglio la
situazione locale, se non il fatto che diversi disertori si presen-
tarono al Sindaco e riconsegnarono le rispettive armi 11261 • Le
ultime comunicazioni ufficiali dell'Intendente di Teramo ai
Comuni sono del marzo 1815, prima che i Borboni tornassero
sul trono di Napoli 11 271 • Sempre nel 1815 è Sindaco di Casti-
Città Sant'Angelo. Si può ulteriormente ricordare il supplizio riserva-
to al canonico Marulli di Penne al quale, dopo essere stato fucilato,
venne recisa la testa, esposta poi in pubblico, anche alla presenza dei
genitori. Cfr. N. Castagna, op. cit. , pagg. 113 e segg.
(126) Cfr. A.S.C., Corrispondenza varia 1814, cit.. Sono due circo-
lari del 16 novembre e 14 dicembre 1814, rimesse al Comune dall'In-
tendente di Teramo. Nel luglio 1814 furono a Castiglione ben 109 mi-
litari dell'8° Reggimento di Linea. Nello stesso mese transitarono altri
51 militari dello stesso Reggimento e 4 disertori del 4° Reggimento
Leggero. A costoro il Sindaco, Giovanni Santospago, in qualità di
Commissario di guerra nel Comune, prestò assistenza e rifornimenti
in viveri. Da una documentazione senza data, costituita da un pro-
cesso verbale ove si parla di 'soldati fuggitivi e disertori dello sbandato
Esercito Napoleonico', per cui sembra che lo scritto sia del 1815, de-
sumiamo che innanzi al Sindaco di Castiglione si presentarono 20
soldati castiglionesi, che promisero 'di restare quieti nelle loro fami-
glie, senza dar motivo di delitto alcuno che possa turbare l'ordine pub-
blico'. I soldati in questione sono: Bernardo Martino, Martino De
Martinis, Vincenzo Di Mattia, Carmine Di Giandomenico, Antonio
Chiola, Domenico D'Alanno, Sabatino Giuliani, Saverio Trotta, Pal-
mantonio Buccilli, Giustino Pianezza, Filippo Schiera, Giuseppe Var-
rasso, Domenico Trubiano, Pasquale Di Giacomo, Palmantonio Epi-
fano, Bonaventura Salvatore, Sabatina Gelsumini, Arcangelo De An-
gelis, Carlantonio Ventura e Luigi Pica. Si veda, altresì, R. Pitucci,
Città Sant'Angelo e il moto carbonaro del 1814, Pescara 1961.
(127) Cfr. Atti dell'Intendenza di Teramo n. 4 del 10 marzo 1815, in
Giornale dell'Intendenza 1815.