Page 93 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 93

91

             ramo ne doveva 286 attivi e  142 di riserva. Le preoccupazioni
             di carattere logistico ed assistenziale alle truppe militari rien-
             trarono sempre più nelle direttive dell'Intendente ai Comuni. E
             nel marzo del 1814 quale nuovo Intendente si insediò a Tera-
            . mo il marchese di Rignano, che il 7 maggio dello stesso anno
             comunicò ai Sindaci 'la consolante notizia dell'arrivo di S. Mae-
             stà nel suo Regno',  dopo che, a fianco del cognato Napoleone
             Bonaparte, aveva mostrato per l'ennesima volta il suo valore a
             Dresda e  a  Lipsia, lasciando reggente a  Napoli sua moglie,
             Carolina Bonaparte. "Nelle notizie interne del Monitore delle due
             Sicilie - scrive l'Intendente - numero 1015 troverete quella del-
             l'arrivo di S.M.  il nostro adorato Sovrano nella Capitale del suo
             Regno. La maniera, come fu accolta la rileverete dal Monitore
             istesso. Io  mi affretto a comunicarvi questo felice avvenimento,
             che forma un'epoca tanto fortunata pé suoi amati sudditi e da
             cui si concepiscono le più belle speranze per lafelicità e gran-
             dezza della Nazione. Voi vi compiacerete di renderlo pubblico a
             tutti i vostri Amministrati, onde essi possano tramandare le te-
             stimonianze di amore e riconoscenza verso il loro Augusto Mo-
             narca"  1114 1 •
                Cominciano a farsi spazio nelle note e circolari intendentizie
             del 1814 vive preoccupazioni per lo stato dell'ordine pubblico
             della Provincia, con nuovi richiami a fenomeni di brigantaggio,




                (114) Cfr. Atti. dell'Intendenza di Teramo n. 9 del 9 maggio 1814, in
             Giornale dell'Intendenza 1814, pagg.  1-2. Per gli awenimenti militari
             e politici e la figura di Gioacchino Murat durante il suo governo nel
             Regno di Napoli cfr.  P.  Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 al
             1825, a cura di N.  Cortese, Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1956;
             N.  Castagna, Della sollevazione in Abruzzo nell'anno 1814. Memorie
             storiche, L'Aquila  1875; N.  Cortese, L'esercito napoletano nelle guerre
             napoleoniche, in 'Archivio Storico per le Province Napoletane', n.s.,
             XII,  1926; B.  Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925; A.  Valente,
             Gioacchino Murate l'Italia meridionale, Einaudi, Torino  1965, con
             vastissima bibliografia.
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98