Page 102 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 102
100
glione Gianfrancesco Leonelli e l'Intendenza di Teramo, oramai
borbonica, è retta interinamente dal Cito, al quale, nel settem-
bre, subentra il colonnello Scondito. Questi, 'prese le convene-
voli indagini sulle qualità morali, possidenza ed attaccamento al
governo', il 1 gennaio 1816 si apprestò a nominare i nuovi am-
ministratori di tutti i Comuni della Provincia 11 281 • Sindaco di
Castiglione fu nominato il notaio Giovannandrea de Martinis,
come dicemmo sopra. Vincenzo Torta e Raffaele Ventura as-
sunsero le cariche di Primo e Secondo Eletto. Cassiere fu Feli-
ce Bianchini. Apparentemente non si notano bruschi sconvol-
gimenti alla guida del Comune per effetto dei cambiamenti
politici, rafforzandoci, così, nell'idea - anzi un pò più che nel-
l'idea - che le classi dirigenti castiglionesi attraversarono non
solo indenni, per quanto compatte, tutte le vicende politiche ed
istituzionali che caratterizzarono l'intero Ottocento, con qual-
che eccezione, come avremo occasione di dire più avanti, nel
travagliato periodo della Unità d'Italia, fra il 1860 e il 1870.
All'opposto, invece, vediamo la gran parte della popolazione,
agricola, bracciantile ed, in pochi casi, artigianale, che il 'privi-
legio' censuario di eleggibilità alle cariche pubbliche continua-
va ad emarginare dalla guida del Comune e per la cui forma -
zione civile e politica occorrerà, purtroppo, ancora attendere
decenni e decenni. Sempre nell'ambito delle cariche ammini-
strative, nel maggio del 1816 si ebbe la nomina del nuovo De-
curionato 11 291 • I nostri Decurioni, anche qui, di poco mutarono
il volto dell'antico consesso. Essi furono: il marchese Nicola de
Petris, tanto per incominciare; Rosario Colella, Giovanni San-
tospago, Zaccaria Epifano, Pasquale Di Giantommaso, Giovan-
battista Di Blasio, Gianfrancesco Leonelli, Giuseppe Spezza,
( 128) Cfr. Atti dell'Intendenza di Teramo n. 1 del 1 gennaio 1816,
in Giornale dell'Intendenza 1816.
(129) Cfr. Atti dell'Intendenza di Teramo n. 6 del 23 maggio 1816,
in Giornale dell'Intendenza 1816.