Page 97 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 97
95
era quello relativo all' affitto della pizzicaria, che il 6 gennaio
1816 fu assegnato a Biagio Epifano, per la somma di ducati 14
e grana 50. Il concessionario doveva vendere il vino al minuto,
secondo i prezzi dell'assisa di Tocco e 'alla misura dell'Aquila'.
Così per l'olio, secondo i prezzi di Popoli. Lardo, prosciutto e
formaggio a grana dodici la libbra e, obbligo significativo, 'che
debba vendere la sarda dal mese di agosto fino a tutto dicembre
e per tutto il tempo della Quaresima a .grana dodici la libbra'.
L'affitto durava un anno ed in caso di inadempienza dell'affit-
tatore il Sindaco poteva rescindere il contratto 11 201 •
La prassi seguita nel 1816 per l'affitto dei beni comunali,
come si è visto, era andata perfezionandosi da diversi anni. I
nostri documenti la descrivono per l'essenziale e, talvolta, nel
dettaglio. Ma, in un certo senso, essi tradiscono l'immagine di
un ente pubblico che, sia pur in non floridissime condizioni
economico-finanziarie, disimpegnava, con puntualità, i propri
compiti istituzionali. Tuttavia, la realtà effettiva, soprattutto
nell'ambito amministrativo, non era così tranquilla e rassicu-
rante come potrebbe pensarsi, con indubbi riflessi negativi nel-
la vita quotidiana e nella società civile.
I moti del marzo 1814 e mesi seguenti dovettero avere
un'eco anche nella nostra zona. Scrive il Castagna: "Stavano
però in piedi i Carbonari, desiderosi di leggi, difranchigie, di
ben(;jìci civili e tutti uniti a non volere la signoria, né dei Borboni
di Sicilia, né di Gioacchino e né meno dei FrancesL Dichiaravan-
si contro i primi , perché re e autori delle Giunte di Stato e delle
(120) Che a Castiglione si usasse la misura aquilana nella vendita
del vino era antico solito, giacché con L'Aquila e suo Contado era
stato sempre attivo il commercio di vino e moscatello, a cui accenna
il Giustiniani e successivamente l'Ercole. Cfr. L. Giustiniani, Diziona-
rio geografico ragionato del Regno di Napoli, tomo III, Napoli 1797,
pagg. 372-374; L. Ercole, Dizionario topogrcifìco ecc. , op. cit., pag. 26,
passim.
,'