Page 103 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 103
101
Giuseppandrea De Martinis, Francesco d'Olimpio. Di certo co-
storo avevano conosciuto il proclama e la dichiarazione che
Ferdinando IV, da Messina, rivolse il 20 e 21 maggio 1815 "ai
suoi amatissimi sudditi", nel mentre riacquistava il Regno di
Napoli.
Con il primo atto il re assicurò la libertà individuale e civile;
l'inviolabilità della proprietà privata; una equa imposizione
fiscale; la garanzia del debito pubblico; l'onorabilità dei gradi
militari e della nobiltà; l'ammissibilità per ogni napoletano agli
impieghi civili e militari e, cosa più significativa, il re proclamò
che "nessun individuo poteva essere ricercato, né inquietato per
le opinioni e per la condotta politica, che ha tenuto anteriormente
al nostro ristabilimento nel possesso dè nostri domini napoleta-
ni, in qualunque tempo ed in qualunque circostanza che sia. In
conseguenza concediamo una piena ed intera amnistia a tali
oggetti, senza interpretazione né eccezione qualunque" 11 301 •
Con il secondo 'proclama' il re sosteneva: "( ... ) per assicurare
maggiormente gli animi dé nostri carissimi sudditi, aggiungiamo
la positiva dichiarazione, che qualunque specie di scritto di detto
o difatto infavore e sostegno dé governi illegittimi di Giuseppe
Bonaparte e di Gioacchino Murat, o di altro governo di epoca più
remota, non solo non sono né saranno mai imputabili agli occhi
delle leggi, ma non lo sono né lo saranno mai innanzi a quelli
del nostro paterno cuore; considerando Noi"di essersi tutti i no-
stri sudditi per un sì lungo corso di vicende politiche trovati in
uno stato di violenza morale" 113 11 • Come si vede il re auspicava
una sorta di azzeramento della situazione politica nel Regno a
livello ante 1 799 e ciò dovette riuscire particolarmente gradito
alle classi medio borghesi ed aristocratiche dei centri rurali
come il nostro, afflitte com'erano da un atavico opportunismo.
(130) Cfr. Collezione delle Leggi e Decreti Reali del Regno di Napoli.
Anno 1815. Da maggio a tutto dicembre, pag. 3.
(131) Cfr. Collezione delle Leggi. ecc .. anno 1815. cit .. pag. 4 .