Page 92 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 92
90
restaurativo, che facevano della Parrocchia un 'oggetto' della
amministrazione pubblica locale. Restavano, naturalmente,
incertezze e contraddizioni in un assetto istituzionale del tipo
delineato e non soltanto nel versante parrocchiale, ma anche
in quello delle cappelle laicali, realmente gestite dal Comune,
mediante i propri procuratori, ove tornava ad essere presente
la figura del Parroco o del Cappellano per le pratiche religiose,
i quali erano, anch'essi, di nomina pubblica, ma che - proprio
per questo - davano atto ad un rapporto strettamente collega-
to, che ispirava di sé i comportamenti effettivi delle due istituzioni.
* * *
Nel dicembre del 1813 furono rinnovati gli amministratori
comunali della intera provincia teramana. L'Intendente ne
dette comunicazione ai Comuni con circolare del 26 dicem-
bre 111 31 • Nuovo Sindaco di Castiglione fu Giovanni Santospago,
al quale si affiancarono il primo eletto, Filippo De Sanctis ed il
Secondo Eletto, Giuseppandrea de Mattheis. Per il biennio
1 gennaio 1814 - 1 gennaio 1816 fu nominato Cassiere comu-
nale Felice Bianchini, che in realtà fu rieletto nella carica. I De-
curioni, invece, furono i seguenti: Michele De Angelis, Angelo
Santospago, Sabatina Spezza, Felice Leonelli, Rosario Colella,
Zaccaria Epifano, Pasquale di Giantommaso, Giovanbattista
De Blasiis, Angelo Colella, Nicola de Petris-Fraggianni. Dell'
amministrazione durante l'anno 1813 abbiamo avuto modo di
dire sopra, esaminando il Budget di quell'anno, confezionato il
13 ottobre 1812, essendo Sindaco Raffaele Ventura. Il 1814,
invece, sembra aprirsi con incessanti attività dei Comuni per
la coscrizione militare obbligatoria di ottomila uomini attivi e
quattromila di riserva, nell'ambito dei quali la Provincia di Te-
( 113) Cfr. Atti dell'Intendenza di Teramo n. 26 del 26 dicembre
1813, in Giornale dell'Intendenza 1813, pagg. 1-26.