Page 71 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 71

69

             me, che nove altri compagni di detta Guardia Civica". Le guar-
             die, quindi, furono legate e condotte sulla montagna di Pesco-
             sansonesco, da dove, però, riuscirono a fuggire,  raggiungendo
             Pianella, ove stava il comandante francese, cl:ie rilasciò al Giu-
             liani "la carta di sicurezza".  Tornato a  Castiglione, dopo circa
             un mese, "siccome si sentivano i briganti", dichiara il Giuliani,
            "( ... ), temendo dei medesimi pensai portarmi in campagna di
            Roma". Ma, arrivato alla taverna di Paterno, nella Marsica,
             cadde febbricitante e, trattenutosi due giorni, venne arrestato,
             non avendo con sé la carta di ricognizione, o di identificazione.
             Fu, quindi, tradotto in Celano ed indi a L'Aquila, dove vi restò
             circa 18 mesi.
               Nel novembre del 1806, in effetti, dopo che in Torre de Pas-
             seri si era consumato l'assassinio di Nicola Antici da parte di
             Domenico Caldarelli e Antonio Santoro, ai quali dettero man-
             forte anche i briganti castiglionesi, andò rafforzandosi la pre-
             senza militare francese nella zona. Al  comando del Tenente
             Dauphin, scortato da Zaccaria Tinozzi di Cugnoli,  cinquanta
             soldati raggiunsero Torre de Passeri. L'8 novembre tale distac-
             camento si trovava in Alanno. Contemporaneamente, da Lore-
             to Aprutino, al comando del Capitano Marozzi, un altro distac-
             camento di truppa francese raggiunse Torre de Passeri. Ma il
             19 dello stesso mese il capitano Marozzi, dovendo partire da
             Torre de Passeri, richiese al Regio Governatore Cancrini, che
             stava appunto in Alanno, di non lasciare sguarnita Torre de
             Passeri, "per non esporre quella Popolazione a nuove violenze de
             briganti" ,so1_
                E così awenne che il Cancrini tornò a Torre de Passeri con
             i suoi militi, dove apprese che gli assassini dell'Antici stavano
             in campagna, uniti con altri briganti della zona, di cui si fece
             una lista. Vennero perciò arrestati alcuni parenti dei briganti,
             nella chiara intenzione di snidarli, segnatamente di Castiglia-




                (80) Cfr. AST, Polizia Francese, busta 19,jasc. 6. anno 1806.
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76