Page 364 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 364
362
Giuseppe Morticelli, futuro Vescovo, nel 1890, di Penne-Atri. Il quale,
erigerà canonicamente l' Istituto della Sacra Famiglia, proprio in Pen-
ne, nel 1903, formato inizialmente soprattutto da Suore provenienti
dall'Istituto della Dottrina Cristiana de l'Aquila Il JJ_
Il 19 marzo 1879 nella cappella privata del palazzo Sardi, a Sul-
mona, "si stava procedendo in pompa pubblica" alla vestizione della
giovane Amalia Frati, compagna di Madre Lamar. La celebrazione era
presieduta da Padre Aureliano, che, dopo la Santa Messa, s'appre-
stava a compiere il rito. L'autorità della pubblica sicurezza, allora, in-
terruppe la cerimonia, in quanto si trattava di un rito "contrario alle leggi
dello Stato". Erano altresì presenti il Padre Enrico Boyer, cioè P. Bernardo
ed il monaco Gabriele Barrella, nonché Lamar Maria del fu Desiderio,
Mariella Nicolina del fu Giovanni Battista e Leonard Fiorenza del fu An-
drea, tutte Suore Benedettine, qui menzionate con i rispettivi nomi se-
colari 1121 • In base a questi fatti si istruì un procedimento penale per
"tentatefrodi a danno dé cittadini di Salmona e di altri paesi, reati
commessi dal novembre 1878 al marzo 1879 in Salmona". Si stacca-
rono i mandati di comparizione per i tre monaci Celestini e per la
( 11) Don Morticelli è menzionato nello stesso documento in cui trovam-
mo Don Cavicchia (cfr. la nota n. 425 e nel testo ad essa corrispondente).
Sulla fondazione dell'Istituto Sacra Famiglia vedasi la nota n. 229 al cap. I.
L'allusione ad una pregressa conoscenza tra Mons. Morticelli e Suor Maria
Francesca De Sanctis è di Suor Angela Giannangeli. la quale afferma che il
Vescovo, il quale venne visitato da Suor Maria Francesca dopo il suo ritorno
a Castiglione (1897). 'per un tempo antecendente era stato direttore'. Il che -
traduciamo - significa che la futura Madre Maria Francesca De Sanctis ebbe
per direttore spirituale - così mi pare di dover intendere la qualifica di 'diret-
tore' - Don Morticelli, prima dell'ottobre 1890, allorché fu Vescovo di Penne
e, probabilmente, mentre egli si trovava a Sulmona, durante l'amministrazio-
ne apostolica di quella Diocesi di Mons. Luigi Filippi, Arcivescovo aquilano.
Cfr. il documento n. 28 dell'Appendice.
(12) Vedasi la sentenza penale n°22 del 28 giugno 1880 del Tribunale di
Sulmona. Doc. n° 7 in Appendice. M' avverte la Dott.ssa Consolini che la ce-
rimonia di vestizione di Amalia Frati avvenne nella notte, ricevendo la novizia
il nome di Suor Maria della Croce. A quest' epoca la Frati ha già 38 anni,
dunque ben più che giovane . Ella proveniva da ben 17 anni di vita religiosa
fra le Figlie della Carità di S. Vincenzo di Paoli. Quindi è perfettamente libera
nella sua scelta, anzi maggiore per età della stessa Madre Lamar.