Page 361 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 361
359
stato intestato al Comune d'ufficio per opera dell'amministrazione fi-
nanziaria. D'altronde si è riflettuto non essere neanche certo che prima
del decennio quell'eremo si appartenesse ai Celestini, ma che probabil-
mente potevano essi averne soltanto l'uso, mentreché, trattandosi di
un sito storico e posto nel mezzo di unfondo comunale, quale si è il
Monte Marrone, si deve arguire che esso appartenesse al Comune".
In questi frangenti sembra che le autorità comunali guardassero,
se non con approvazione, ma con sicura accondiscendenza, la pre-
senza dei Celestini francesi in Sant'Onofrio 161 • Stà di fatto che proprio
la Sotto Prefettura di Sulmona, il 29 dicembre 1878, invitò perento-
riamente il Comune sulmonese "di esercitare i civili diritti ed agire
contro coloro che abusivamente" occupavano l'eremo celestiniano 171 •
dalla medesima fonte. risulta un rimaneggiamento dello scritto di Madre La-
mar. operato certamente per questioni di spazio, depauperato, però, di im-
portanti dati cronologici. Madre Lamar fu a Sulmona, appunto. nel 1879,
chiamatavi dal P. Aureliano di Saint Alode, insieme ad altre suore ed ad una
giovane novizia. A queste. come si è visto, allude chiaramente il Sindaco di
Castiglione, che le mette in rapporto con le sorelle De Sanctis in L'Aquila. In-
tegro queste notizie con altre partecipatemi dalla Dott.ssa Francesca Conso-
lini. archivista delle Benedettine di Ghiffa.
(6) Cfr. A S.A.S.S., Archivio storico del Comune di Sulmona, cit.. lettere del
22 ottobre 1878, 30 novembre 1878. 3 dicembre 7, 10 dicembre 1878. 18 di-
cembre 1878. Suor Maria Teresa Lamar, nella sua memoria. non ha dubbi.
Sostiene che il P. Aureliano di Saint Alode. mentre scriveva la vita di San
Pietro Celestino venne a Sulmona e rinvenne l'antico eremo, "che era allora
proprietà del vescovado di Sulmona". Cfr. A Chiaverini. La Diocesi di Valva e
Sulmona. cit., pg. 209.
(7) Cfr. S.A.S.S., Archivio storico del Comune di Sulmona. cit .. lettera del
29 dicembre 1878. Una conferma della incertezza a procedere da parte del
Comune di Sulmona e, se vogliamo, di una data accondiscendenza verso gli
occupatori dell'eremo. ci viene dal fatto che solo il 12 febbraio 1879 si rispo-
se al Sotto Prefetto. A parte il fatto per il quale il Vescovo Patroni, benché
eletto nel dicembre 1871 , poté prendere possesso della Diocesi solo nel giu-
gno 1878, reggendone l' amministrazione Mons. Luigi Filippi, Arcivescovo de
L'Aquila. il che pure avrà contato nella vita politica cittadina; l'atteggiamento
comunale appare improntato a qualcosa di più di una dovuta prudenza. In-
fatti il Comune chiese al P. Aureliano di regolare i rapporti con l'ente pubbli-