Page 369 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 369

367

             bio, pur se al riguardo ci difettano i documenti, i rapporti intensi che
             l'Arcivescovo  de L'Aquila,  Mons.Filippi,  quale amministratore apo-
             stolico di Valva  e Sulmona,  ebbe con quest'ultima Città,  dovettero
             rappresentare veicolo di scambio in termini di conoscenza e di corri-
             spondenza tra Maria Nicola Santa De Sanctis e l'ambiente religioso
             sulmonese. Luigi Filippi fu colui che - quale Arcivescovo aquilano -
             raccolse  l'ansia  e  la  passione  religiosa  di  Maria  Nicola  Santa  De
             Sanctis. Le  raccolse e le  indirizzò,  ma pure le sostenne nell'ambito
             dell'iniziativa  propria del suo episcopato  e  nel  contesto di  un am-
             biente cittadino, oltre che religioso, anche sociale e culturale, entro il
             quale, mano a mano, Ella andava prendendo il suo posto.


             DOCUMENTO  N.  8
             CoNTRATI"O  DI  PERMUTA  PER  NOTAR  GERMANO  CoCCIOLONE  DI  BAGNO  DEL  14
             NOVEMBRE  1886 IN  L'AQUILA:  FELICIA,  MARIA NICOLA,  FLORINDA ED ALBINA DE
             S ANCTIS  DEL  FU  FERDINANDO  PERMUTANO  CON  DOMENICA  D' INTINO  FU  EMIDIO
             MARITATA SPEZZA  UNA CASA DI SETTE VANI,  RICEVENDONE  UN'ALTRA DI  QUATTORDICI
             VANI,  SITE  IN  CASTIGLIONE  A  CASAURIA.  ARCHIVIO  NOTARILE  DISTRETI"UALE  DI
             L'AQUILA .
                                        * * *
                Regnando Sua Maestà Umberto  Primo  per Grazia di  Dio  e  per
             volontà della Nazione Re d'Italia.  L'anno mille ottocento ottantasei il
             giorno quattordici novembre, nel Comune di Aquila (Abruzzi),  nella
             casa del Signor Marchese Alessandro Vastarini Cresi, sita in Via di
             San Domenico n. 5.  Innanzi di noi Notar Germano Cocciolone resi-
             dente in Bagno,  iscritto nel Ruolo dei Notai esercenti del Consiglio
             Notarile del Distretto di Aquila e dei testimoni idonei à sensi di Legge
             Signori Antonio Cialfi di Eugenio, verniciatore, nato è domiciliato in
             Aquila e Giuseppe de Simone fu Pasquale, domestico, nato in Colle-
             brincioine e residente in Aquila, sono comparsi da una parte le so-
             relle Felicia, Maria Nicola, Florinda ed Albina De Sanctis del fu Fer-
             dinando, proprietarie nate e domiciliate in Castiglione a  Casauria e
              residenti in Aquila. Dall'altra i coniugi Domenica D'lntino fu Emidio
              e Luigi Spezza fu Camillo, proprietari nati e domiciliati in Castiglione
              a Casauria e quest'ultimo interviene per la sola autorizzazione mari-
              tale. Tutti personalmente conosciuti da noi Notaro.  I medesimi sti-
              pulano i seguenti contratti di permuta tra di loro precedentemente
              convenuti.  l.  La  Domenica D'Intino,  autorizzata come sopra,  dà e
              concede in permuta alle costituite quattro sorelle De Sanctis un fab-
   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374