Page 366 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 366
364
Dei Padri Celestini, per il momento, non conosciamo l'ulteriore
dimora in terra italiana. I predetti ordini di cattura vennero eseguiti
il 15 luglio in Varazze (Savona) per il monaco Barrella ed il giorno
successivo in Ventimiglia per le Suore, nel numero di tre. Le Religio-
se, dunque, tornarono scortate dai Carabinieri a Sulmona, dove fu-
rono imprigionate, per essere liberate il 1 luglio 1879 1141 •
Il Padre Aureliano, con il confratello P. Bernardo, era riuscito a ;
rientrare in Francia. D'egli abbiamo ancora notizie nel 1884, allorché
da Roma, dall'Albergo della Minerva, il primo gennaio di quell'anno /
rivolse una missiva a Mons. Augusto Antonino Vicentini, Arcivescovo I
de L'Aquila 1151 • Occorre rilevare, a questo punto, che la Madre Lamar
sembra alludere ad un processo precedente quello di cui alla senten-
za del giugno 1880. Dopo i fatti del marzo 1879 si sarebbe avuto un
relle De Sanctis è del tutto verosimile. Sull'episodio probabilmente la Conso-
lini equivoca, circa l'epoca dell'incontro tra le De Sanctis e Madre Lamar, che
è avvenuto tra il marzo- aprile 1879 e non già nel luglio 1879, allorché la
madre Lamar ed altre patirono il breve arresto a Sulmona.
(14) E' la predetta sentenza 28 giugno 1880 ad ammettere la sia pur bre-
ve carcerazione delle Religiose, laddove parla dell'ordinanza della Cam~ra di
Consiglio, in data appunto 21 luglio 1879, con la quale le tre monach,~ ven-
nero ammesse al beneficio della libertà provvisoria. Il monaco Barrella, in-
vece, venne liberato con ordinanza 11 ottobre 1879. Oltre alla Madre lamar.
I
raggiunsero Sulmona altre due suore: Margherita Maria e Maria Doritea. La
Amalia Frati - avverte la citata Consolini - rimase a Ventimiglia, qJale re-
, I
sponsabile del gruppo di suore. La permanenza delle Religiose /1 Sulm01;ia è
di soli tre giorni. Nel frattempo Suor Maria della Croce ( Amalia Frati J fuggì
da Ventimiglia, per rifugiarsi a Villafrance. presso Nizza, nella cash del co-
gnato conte Saliceti, avvertita dal Console Francese della eventualità di un
suo arresto. A Ventimiglia. però, rimase Suor Maria del S. Cuore con k1tre Reli-
giose venute dalla Francia. /
(15) Cfr. A.I.S.D.C. - L'Aquila, segnata XX A 35. Papa Pio IX, 7-1ercé l'in-
tervento di Mons. Luigi Filippi, gli aveva concesso il titolo di 'aba~e onbrario
di Santo Spirito del Morrone'. Del resto egli si firma 'Superiore Generale dei
Celestini O.S.B.' ed in tale veste chiese a Mons. Vicentini di conc/scere se vi
fosse la possibilità d'acquisto del convento di Fontecchio per i s~oi <I:onfra-
Sant'Eusebto, "che fu la p,ùna ~,;de~o relesHno ITT Ro=". I i
telli, che avrebbero potuto assumere anche quella parrocchia, l:iop,6 che il
Cardinale Monaco-La Valletta gl'aveva concesso, in Roma, 1J chiesa di
/ !
I
I Il