Page 365 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 365

363

            Madre Lamar, i quali non comparvero in Tribunale. Non c'è dato sa-
            pere la data di detti mandati, che tuttavia dovettero essere prodotti
            entro lo stesso marzo 1879. Dalla memoria di Madre Lamar, pubbli-
            cata da Don Antonino Chiaverini,  si ha che quasi subito dopo l'in-
            tervento della forza pubblica nella cappella Sardi, le Religiose ed i Re-
            ligiosi furono condotti innanzi al Procuratore del Re di Sulmona, per
            un primo interrogatorio e che questi ordinò alle due Comunità di la-
            sciare Sulmona entro 24 ore. Ne seguì la segreta vestizione di Amalia
            Frati. Ma dalla riferita sentenza del Tribunale non si evince tale prov-
            vedimento del Procuratore, ossia la detta ingiunzione di lasciare su-
            bito la Città. Anzi si ha che, a seguito della contumacia degli imputa-
            ti, che disattesero il mandato di comparizione, vennero emessi i man-
            dati di cattura. Tuttavia, come si è notato, il Sindaco di Castiglione
            riferì che 'i preti francesi' erano stati cacciati da Sulmona.
               Con ogni probabilità, tanto la Amalia Frati, che aveva assunto il
            nome di Madre Maria della Croce, che le altre tre Suore Benedettine,
            raggiunsero le sorelle De Sanctis in L'Aquila prima del 5 aprile 1879.
            Nella sera di quel giorno i Padri Celestini partirono da Castiglione
            alla volta di L'Aquila, anch'essi diretti alle De Sanctis. Le quali, per
            far posto agli ospiti, dovettero alloggiare presso una vicina casa gli
            studenti che avevano a pigione.
               Sembra che, nel frattempo,  il P.  Aureliano abbia avanzato un ri-
            corso contro l' operato del Procuratore del Re di Sulmona. Ma neanche
            ciò trova riscontro nella citata sentenza di quel Tribunale. Tanto le Suore
            che i Padri si disposero alla partenza. Le prime raggiunsero Ventimiglia il
            26 aprile 1879 e presero alloggio in una villa detta dei Musicanti  11 31 •





               (13)  L'8 maggio  1880 la Madre Lamar, raggiunto Seregno, iniziò defini-
            tivamente la fondazione del suo Istituto., Essa in religione assunse il  nome di
            Maria Teresa dell'Incarnazione. La citata dottoressa Consolini mi precisa che
            il  21  marzo 1879, in abiti civili.  Madre Lamar e Suor Maria della Croce la-
            sciarono Sulmona per raggiungere, a  Colle Val d' Elsa, il padre della Frati.  Il
            26 aprile 1879, stando alla citata Consolini, è l'inizio della vita regolare come
            Benedettine del SS. Sacramento nella Villa dei Musici in Ventimiglia, con
            l'approvazione del Vescovo - Servo di Dio - Monsignor Reggio.  di cui la stessa
            Consolini è postulatrice nella causa di beatificazione. Stanti le riferite lettere
            del sindaco di Castiglione nonché i rapporti tra i preti francesi e le  De San-
            ctis, la circostanza della presenza di Madre Lamar e della Frati presso le so-
   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370