Page 220 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 220
218
re Brandolini. Per quasi tutto il 1897 e parte del 1898 la mino-
ranza, guidata dai de Petris, non prese parte alle sedute consi-
liari, finché si giunse, il 3 aprile 1898, al sorteggio della metà
dei Consiglieri da rinnovare, ai sensi della Legge Comunale e
Provinciale N° 6107 del 10 aprile 1889. Tra i sorteggiati figura-
rono proprio i de Petris, insieme ad altri sei Consiglieri, i quali
decadevano dalla carica, salvo il caso di essere rieletti nelle
elezioni amministrative parziali d'autunno 1292 l, il che awenne
puntualmente giacché, pur se assenti, li vediamo menzionati
tra i Consiglieri partecipanti alla seduta del 18 dicembre 1898.
Ma in quella del 26 febbraio 1899 i due de Petris risultano di-
missionari; dimissioni che erano state discusse ed accolte, non
senza toni polemici, nella seduta consiliare del 22 gennaio
1899 1293 l. Durante l'assenza dei de Petris, nell'agosto 1897 il
Consiglio Comunale aveva trattato importanti affari, tra i quali
quello della costruzione di una strada per la stazione ferrovia-
ria, cui accennammo, che sorse nel tenimento castiglionese. Il
Comune di Tocco da Casauria, con uno stanziamento di
8.170, 13 lire aveva sopperito alle spese per l'espropriazione ed
ora quello di Castiglione si apprestava ad approvare la conven-
zione con la Società delle Ferrovie Meridionali 1294 l.
* * *
Per quanto limitata ed essa stessa documento eclatante del-
l'approccio culturale alle problematiche sociali del tempo, è
l'analisi della realtà contadina che dette appunto avvio al feno-
meno migratorio, ricavata nell'ambito dell' inchiesta Jacini sul-
(292) Cfr. ASC. deliberazioni consiliari 1895-1904 cit., delibera n.
156,14 aprile 1898;
(293) Cfr. ASC, deliberazioni consiliari 1395- 1904, cit. , delibere
nn. 176, 186, 137.
(294) Cfr. la nota n. 285.