Page 219 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 219
217
dente di questo Comune medesimo (cioè nessun elettore n.d.s.)
si vidde in Chiesa in quel giorno" 12881 • Ma tradizionalmente cat-
tolica era la stragrande maggioranza della popolazione, dalle
cui esigenze e quotidiane tribolazioni lontanissimo era il clero
locale, segnatamente il parroco Ventura, il quale trovava modo
di entrare in rapporto con la Società Operaia, nel 1895, soltan-
to per esigere l'affitto della sala sociale di sua proprietà, che
per l'innanzi aveva concesso gratuitamente 12891 •
Sembra che la nostra associazione non risentì della tempo-
ranea assenza del suo presidente. il conte de Petris, tra il 1897
e 1898 12901 •
Ma i fatti che dettero luogo a quell'assenza rivelano un in-
treccio perverso di interessi e di umori all'interno stesso del-
l'Amministrazione Comunale e, per riflesso, della Società Ope-
raia, tra opposte fazioni ed in primo luogo in una vivissima
contrapposizione al conte de Petris, ma più precisamente alla
sua famiglia, rappresentata altresì dal fratello, il marchese Pie-
tro. Nell'agosto 1897 il Consiglio Comunale si componeva di
quindici persone: Napoleone Sabatina, Sindaco eletto; Brando-
lini Domenico; Varrasso Leonardo; Schiera Gaetano, farmaci-
sta; Varrassi Luigi; Giuliani Nicola; Trubiano Lorenzo; Trotta
Isidoro; il marchese Pietro de Petris; il conte Lorenzo de Petris;
Nicola Di Battista; Bertrando Colella; Pacifico Colella; Pasquale
Montopoli ed Antonio Montopoli 129 11 • I primi otto costituivano la
maggioranza politica consiliare, il cui esponente di spicco era
indubbiamente il Sindaco Napoleone, affiancato dall'assesso-
(288) Cfr. ASC; Corrispondenza sparsa anno 1878.
(289) Cfr. verbale consiliare del 16 agosto 1895.
(290) Ricordiamo che il conte de Petris venne arrestato nel set-
tembre 1897.
(291) Cfr. ASC. deliberazioni consiliari 1895-1904, cit. , delibera n.
131 del 23 agosto 1897. Dal 1880 la carica di sindaco divenne
elettiva all'interno del Consiglio Comunale.