Page 212 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 212

210


                recente formazione, legate alle attività commerciali ed artigia-
                nali come i Varrassi, famiglia che emblematicamente muta il
                cognome  Varrasso, i Cappelletti, ebanisti affermati provenienti
                dalla vicina Torre de Passeri a metà secolo e i Trotta, depositari
                di una secolare tradizione artigianale in campo edilizio, nonché
                piccoli proprietari in ascesa sociale come i Montopoli, i Giulia-
                ni, i Colella e altri. Tutto il resto della massa sociale appartiene
                al mondo bracciantile e contadino, con elevatissimo tasso di
                analfabetismo, progressivamente falcidiato da espulsioni e
                parziali temporanei reintegri dovuti alla inosservanza degli ob-
                blighi statutari, primo fra tutti quello del puntuale pagamento
                delle quote sociali  128 11  •
                   Lo squilibrio economico complessivo del paese, pertanto, si
                rivelava fattore determinante all'interno della composizione
                sociale dell'associazione. Ciò non sfuggiva alla classe dirigente,
                che nel programma operativo della Società trovava un momen-
                to specifico della propria affermazione. Oltre alla corrente atti-
                vità di fornitura di farmaci in favore dei soci bisognosi e co-
                munque in regola con il pagamento delle quote sociali e che
                non fossero affetti da malattie croniche, la Società cercò di
                offrire anche momenti di attività culturale e di svago come la rea-
                lizzazione, nel luglio  1892, di una banda musicale, che vide
                effettivamente l'origine proprio per interessamento, anche fi-
                nanziario, del presidente de Petris.
                   L'assistenza farmaceutica, inoltre, evidenziava risvolti signi-
                ficativi anche all'esterno del sodalizio, giacché poneva in stretto
                rapporto la Società con le due farmacie operanti nel paese: la
                Farmacia Nuova e la Farmacia Schiera, laddove la prima venne
                creata ex novo proprio dai de Petris in evidente concorrenza
                con gli Schiera, i quali qualche anno appresso trasferirono il






                   (28 ù Ci manca, purtroppo, un esemplare dello Statuto sociale, al
                quale si rimanda, non poche volte, nei deliberati consiliari ed assembleari.
   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217