Page 208 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 208

206

                 1873 e,  non molto distante, ad Alanno era sorta nel 1884  12781 •
                   Sia pure in ritardo sugli altri più cospicui Comuni della
                zona, quella di Castiglione a Casauria rivela, fin dal suo sorge-
                re, un interesse alla forma associativa da parte della popolazio-
                ne, di cui è difficile scorgere i precedenti solo qualche decennio
                prima. Non poteva però che trattarsi, allora, di una iniziativa
                calata dall'alto. La fondazione indubbiamente avviene in un cli-
                ma di rapporti intercomunali vivacizzato da uno scambio in-
                formativo e di esperienze che è dato, come dicemmo, anche
                alle nuove possibilità introdotte nel sistema delle comunicazio-
                ni che mobilita le popolazioni, con i rispettivi Municipi, al pari
                dell'emergenza economica, di cui è chiara espressione.
                   Ancora nel 1895, infatti, il problema delle comunicazioni è
                all'attenzione di quelli che vedono in esso nuove possibilità per
                 uscire da un isolamento antico, che penalizzava fortemente le
                 aree interne della regione.  Così può essere considerato
                 emblematico il  provvedimento del  Comune di Civitella





                 va essere corrisposta dal Comune di Castiglione, che non riusciva,
                 però, a veder approvata la propria deliberazione consiliare al riguar-
                 do.  Sicchè  fu  lo  stesso barone  Bonanni a  versare  detta  somma a
                 nome  di  Castiglione,  unitamente  al  signor Taro.  Tra  i  Consiglieri
                 comunali di Tocco sedeva il  notaio Domenico Ventura, originario di
                 Castiglione, a cui è possibile pensare come a quello che interpose un
                 particolare interessamento personale per la sollecita definizione del-
                 l'affare,  così come ci pare attestato dall'ulteriore delibera consiliare
                 di Tocco, del  18 dicembre 1898, ( vedasi la nota 323 ).
                 Resta da ricordare che, a seguito di una frana imponente, nell'anno
                 1905, alle falde del monte Rocca Tagliata, dovette modificarsi il trac-
                 ciato  della  ferrovia,  che  passava  in  tenimento  di  Castiglione  a
                 Casauria,  mediante la costruzione di un nuovo ponte sul Pescara,
                 cfr. A.S.  Chieti, Prefettura, II versamento, busta n . 158 ( 1905 - 1912) ,
                 busta n.  160 ( 1909 - 1921 ) e busta n.  161 ( 1914 ).
                    (278) Cfr.  i verbali del Consiglio del 29 gennaio 1892 e del 30 ago-
                 sto 1898.
   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213