Page 210 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 210

208


                                           * * *

                   Costituitasi nel 1890, come dicemmo. la Società Operaia
                castiglionese ebbe tra i suoi promotori il conte Lorenzo de
                Petris-Fraggianni, che ne fu il presidente sino alla morte, avve-
                nuta nel 1926.
                   Improntata ad un sentimento nettamente paternalistico,
                che nulla chiariva circa le pur sottese idealità politiche del-
                l'operazione, la gestione del de Petris, con le inevitabili connes-
                sioni con l'attività amministrativa comunale, già nel primo
                quinquennio di vita del sodalizio evidenziò il progressivo profi-
                larsi di diverse ed opposte correnti politiche nel paese. Nel
                1892 assistiamo alle polemiche dimissioni di Domenico
                Brandolini, socio fondatore insieme al de Petris; dimissioni che
                gli guadagnarono l'espulsione da socio. Gli subentrò nella ca-
                rica di componente il Consiglio Direttivo Napoleone Sabatino,
                personaggio già in vista in ambito comunale, ove ricoprì pure
                la carica di Sindaco.
                   Nel 1895, invece, la progressiva divaricazione in seno alla popo-
                lazione tra le correnti che potremmo definire i primi momenti par-
                titici locali, portò alla costituzione di un'altra associazione, destina-
                ta a minor fortuna, chiamata Giovane Fratellanza, alla cui ceri-
                monia di inaugurazione, svoltasi il  28 aprile,  fu  chiamata a
                partecipare pure la Società Operaia guidata dal de Petris  12 01
                                                                       ~




                Mostra storica 1995-1996, in Provincia Oggi. Trimestrale dell'Ammi-
                nistrazione Provinciale dell'Aquila,  N° 40, aprile-giugno 1995.
                   (280) Cfr.  verbale del Consiglio Direttivo del 23 aprile 1895. Alla
                nuova Associazione allude Domenico Brandolini allorché venne in-
                terrogato, il  23 novembre  1898, nel processo a  carico del conte de
                Petris ed altri, presso la Corte di Assise di Perugia. In questo interro-
                gatorio il  teste Brandolini narra che egli era stato amico del conte de
                Petris fino al periodo 1889-1890. In quest'epoca il  conte medesimo
                gli dette incarico di aprire una sottoscrizione fra  gli  abitanti di
   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215