Page 204 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 204
202
Il che viene a ripetersi in occasione del venticinquesimo
anniversario di Porta Pia e della liberazione di Roma, nel 1895,
allorché, guidato ancora dal Sindaco Napoleone, il Comune di
Castiglione si fece rappresentare dall'onorevole Settimio
Costantini, allora Sotto Segretario alla Pubblica Istruzione 12731 •
Le differenziazioni, anche profonde, in ambito politico ed
amministrativo, tra settori di più chiara fede nazionale e
sabauda, a cui fanno riferimento i Ventura, i De Matteis, il
Napoleone ed altri, e settori quantomeno indifferenti e comun-
que di antica fede borbonica, i cui apici rappresentativi, non
solo in sede locale, erano pur sempre i de Petris, con la loro
enorme influenza sul piano più puramente e concretamente
economico-sociale; queste differenziazioni, se animano costan-
temente la vicenda amministrativa del Comune 12741 , costitui-
scono, appunto, lo sfondo di una comune e costante tensione
delle figure notabili del Paese al governo della società economi-
ca locale, segnata per altri versi da una profonda crisi, che
portò all'esplosione del fenomeno migratorio verso l'estero e
non certo al ridimensionamento degli interessi capitalistici più
gretti in agricoltura 12751 •
Queste figure, che nel paese si identificavano nelle famiglie
(273) Cfr. ASC - Festa del XX Settembre e dello Statuto. Anni 1895
e segg., passim.
(274) Il 4 marzo 1898, in occasione della festa dello Statuto, così
telegrafava ai Sovrani d'Italia il Sindaco Napoleone: "Le opere di casa
Savoia, le quali hanno sempre a piedistallo l'amore e la libertà dei
popoli, s 'infuturano, comefaro luminoso, nella storia di tutte le civili
nazioni; né temono la corrosione dé tempi. Lo Statuto, largito da Carlo
Alberto, dura da cinquant'anni: quello largito, quasi contemporanea-
mente, da Ferdinando di Borbone, durò cinquanta giorni! n primo sta
sull'altare dé popoli redenti: l'altro nella notte tenebrosa dell'oblio!
Viva, viva sempre la dinastia di Casa Savoia. Viva lo Statuto". Cfr.
ASC - Festa del XX Settembre e dello Statuto, cit., passim.
(275) Cfr. L'Abruzzo e U Molise nell'inchiesta agraria !acini. 1877-
1885, Roma 1995, a cura della Finsiel.