Page 194 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 194

192


                 Elisabetta Di Mattia e  che venne battezzata nella parrocchia
                 italiana di Nostra Signora del Buon Consiglio, all'8 l 6 di Chri-
                 stian Street della stessa Città. Lo stesso dicasi per Teresa Giu-
                .liani,  nata a  Filadelfia,  il  30 settembre  1905.  Già prima del
                 191 O alcuni Castiglionesi erano presenti nella Nuova Scozia
                 (Canada), dove 1'8 maggio di quell'anno Biagio Giuliani ed Eli-
                 sabetta D'Agostino ebbero il figlio Domenicantonio, nel piccolo
                 centro di Sydney Mines, oggi ridotto interamente a museo del
                 lavoro in miniera.  Così,  ancora, nel 1911 vi nasce Francesco
                 Giuliani e,  ancor prima, nel 1910 ad Enry (West Virginia) tro-
                 viamo saldamente insediata la famiglia  di Sante Di Battista.
                 Anche a  Montreal (Quebec) i Castiglionesi risultano presenti
                 nel 1910  12621 •
                    Le  cause profonde del fenomeno migratorio furono molte-
                 plici e,  come ha dimostrato il  Colapietra,  "assai più che non
                 dalla pressione  demografica,  dal regime  dei  contratti agrari,
                 dallo stato delle finanze locali e delle comunicazioni"  12631 • L'emi-
                 grazione  corrispose  essenzialmente  alla  irrisolta  richiesta di
                 lavoro  da  parte  delle  classi  povere,  rappresentate  dai  brac-
                 cianti e contadini, i quali, immessi nei processi produttivi in-
                 dutriali dei paesi di destinazione,  mutarono la loro connota-
                 zione  di  classe,  divenendo  operai nella grande  maggioranza
                 dei casi. Altri restarono contadini, andando a  lavorare,  come
                 in Brasile ed Argentina, in grandi aziende agricole.
                    Per quanto diverse  e,  naturalmente,  contrapposte,  le  tesi
                 gramsciano-marxista e quella di matrice liberale, che sul pia-
                 no storico e storiografico si sono confrontate attorno alle cau-




                    (262) Cfr. ASC. Stato Civile - Atti di Nascita dal 1900 al 1925. Per
                 effetto della legge sull'emigrazione del 31.01.1901, il Comune di Ca-
                 stiglione, con delibera consiliare n. 344 del 24 febbraio  1902, nomi-
                 nò Varrasso Antonio di Emidio componente della Commissione Co-
                 munale per l'emigrazione in rappresentanza della locale Società Ope-
                 raia.
                    (263) Cfr. R. Colapietra, Problemi politici e sociali, ecc., (Il), cit., pg. 80.
   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199