Page 191 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 191

189


              tronco ferroviarto abruzzese, la litoranea Ancona-Foggia, che per
              ora lasciava soltanto sperare negli analoghi lavori per la Pescara-
              Popoli,  che  - iniziati nel  1871  - terminarono il  1 ° marzo  1873,
              interessando anche il territorio comunale di Castiglione   12561 •  Nel
              1866 il Comune di Torre de Passeri inviò istanze al Ministero del-
             l'Interno,  affinché  analogamente a  quelle  dei Comuni vicini,  "si
             degni provocare gli ordini opportuni pel più sollecito incomincia-
              mento dei lavori ferroviari lungo la linea Pescara-Popoli-Sulmo-
              na, potendosi sol così trovar modo d'impiegare a migliaia la classe
              misera dei braccianti e presentar loro i mezzi adatti a provvede-
              re col conseguimento di tanto utile pubblico, ai propri non ordi-
              nari bisogni"   12571  •
                Castiglione a Casauria nel 1870 contava 2053 abitanti  12581
              e già si andava profilando quella che a ragione è stata definita
              una profonda crisi dell'agricoltura, che dette luogo alle prime
              ondate migratorie verso l'estero. In Abruzzo, ancora nel 1869 i
              5.145 emigrati erano tutti provenienti dall'Aquilano verso l'Agro
              Romano. Nel  1870 gli emigrati erano saliti a  7.127, spostatisi





                (256) Cfr. R.  Colapietra,  Problemi politici e sociali dell'Abruzzo a
             fine Ottocento. In estratto da "Nuovi Quaderni del Meridione", aprile-
              giugno 1967, n.  18 (I);  ottobre-dicembre 1967, n. 20 (II),  cit. Vedasi
              in particolare (I) pg.  17 e pg.  21 nota 24.
                (257) Cfr. AST,  Prefettura (1866),  busta  1, fase. 2;  R.  Colapietra,
              Le ferrovie medio-adriatiche, in "La questione ferroviaria nella Storia
              d'Italia" Atti del Convegno Nazionale di Rieti,  1989. Lettere analoghe
              a quella del Comune di Torre de Passeri furono inviate dai Comuni
              di Pianella e di Alanno, nel  1863, allorché si progettava la linea fer-
              roviaria Pescara-Ceprano, "alfine di saldare la cerniera militare in-
              torno allo Stato Pontificio"; progetto sostanzialmente mutato dal 1870,
              con la liberazione di Roma. Nel  1874 erano già attive le stazioni fer-
              roviarie di Torre de Passeri e Popoli.
                (258)  Cfr.  Bollettino della Provincia di Abruzzo Ultra Primo;  n.  7,
              marzo  1870,  pg.  66,  riunito  a  quelli  del  medesimo  anno  in  unico
              volume.
   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196