Page 197 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 197

195


               Tuttavia,  come si è notato, l'emigrazione di ritorno - che
            caratterizza in un certo senso e localmente questo periodo -
            non tardò, subito dopo la tragica parentesi del primo conflitto
            mondiale,  a  manifestare  i  suoi  effetti,  non  tanto  nel
            riequilibrare a favore delle classi povere la realtà economica,
            quanto al relativo elevamento delle condizioni di vita, mediante
            l'investimento dei capitali raccolti all'estero e che, per la prima
            volta, apparivano di una qualche sostanza e di una qualche
            novità. Ma, com'è noto a tutti, fu questa una parentesi effime-
            ra, se si considera la riesplosione dopo pochi anni del feno-
            meno migratorio, che assunse dimensioni ancora più di mas-
            sa  12641 • Anzi, possiamo dire, che questa prima emigrazione di ritor-
            no favorì la successiva e più imponente, con la sua eredità di
            esperienze per la prima volta acquisite da centinaia e centinaia
            di persone che erano state all'estero.
               Nel quadro di una compagine sociale caratterizzata dalla
            forte presenza di  braccianti nullatenenti e di piccoli agricoltori,
            nonché di prime figure operaie costituite da salariati in eterna
            mobilità nell'ambito dell'emigrazione stagionale, causata dal-
            l'impiego temporaneo in lavori pubblici, come strade e ferrovie;
            nel quadro di una siffatta realtà regionale e locale, come si di_;
            ceva, le figure più in vista della classe borghese, che indenni
            avevano superato la stagione dell'Unità Nazionale, rimaste
            dunque anche retrograde nella dinamica sociale di fine secolo,
            occupavano ancor stabilmente i posti di direzione dell'econo-
            mia e della politica locale.
               A questo riguardo può essere interessante notare l'atteggia-
            mento degli amministratori comunali all'annuncio della morte
            di Giuseppe Garibaldi,  del  3  giugno  1882, che rivela una




               (264) Cfr. E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne, Torino Einau-
            di  1947; R.  Romeo, Risorgimento e Capitalismo,  Bari Laterza 1959;
            G.  Galasso,  Lo sviluppo demografico del Mezzogiorno prima e dopo
            l'Unità, in "Mezzogiorno medievale e moderno", Torino Einaudi 1965.
   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202