Page 186 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 186
184
sembra - delle autorità della Provincia. Nel 1871 registriamo
nuovamente una situazione di stallo, non essendosi provve-
duto alla nomina del Sindaco, allorché il Sottoprefetto fu d'av-
viso che si sarebbe potuto nominare alla carica il sacerdote
Don Francesco Trotta "senonché mi si dice - continua il Sotto-
prefetto - che l'attuale funzionante Odoardo D 'Ortenzio sia sta-
to nominato Sindaco e non abbia accettato". Pure il Prefetto
rivelò di non saperne di più circa gli affari comunali di Casti-
glione a Casauria. Decisamente contrario si mostrò, poi, alla
proposta di affidare l'Amministrazione comunale ad un prete
"nelle presenti circostanze". Sicché, nel dicembre 1871, il già
nominato Sindaco, Odoardo D'Ortenzio, con decreto del 25
novembre 1869, si decise ad accettare la carica per il triennio
1870-1873.
Rinnovato il Consiglio Comunale nell'ottobre 1872, con al-
cune significative novità, esce Pietro de Petris ed entra il sa-
cerdote D. Francesco Trotta, si propose nuovamente alla
carica di Sindaco il D'Ortenzio "che non ha dato motivo ad os-
servazioni sulla condotta morale e politica, né sulla sua one-
stà". La Giunta Comunale venne a comporsi con gli Assessori:
il notaio Ventura ed il sacerdote Trotta. Sembravano placati gli
antichi rancori all'interno dello stesso ceto borghese del pae-
se; le lotte di fazione, che non riuscivano ad esprimersi ade-
guatamente nei livelli istituzionali, ora paiono trovare una sorta
di componimento compromissorio nella presa d'atto da parte
delle autorità superiori che il personale politico ed ammini-
strativo del paese era troppo scarso, sia qualitativamente che
quantitativamente! Assistiamo, allora, ad una sorta di ricom-
pattazione dell'elettorato di censo attorno a personaggi un tem-
po controversi; un elettorato - va ricordato - che non rappre-
senta affatto le potenzialità dell'intera cittadinanza. Su 2155
abitanti effettivi nel 1873, tra gl'anni 1869-1873, vi furono 41 ,
46, 44, e 52 elettori iscritti nelle liste amministrative. Nel 1873
sedevano in Consiglio Comunale un notaio, un prete, sei agri-
coltori, due sarti, due calzolai, un negoziante ed un carrettie-
re. La stragrande maggioranza dei cittadini, come si vede è