Page 187 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 187

185


               fuori dall'autogoverno locale, né può dirsi che essa non avesse
               coscienza di  una tale  contraddizione.  Imperante  era ancora
               l'analfabetismo e molti degli stessi Consiglieri Comunali, espres-
               sione delle classi più agiate del paese, erano pure analfabeti.
               E' attraverso tutto questo che passò la formazione stessa della
               classe dirigente; che si sviluppò e venne a formazione, nono-
               stante i limiti gravissimi, la coscienza civile delle persone, an-
               che se il momento del governo locale era e rimaneva profonda-
               mente condizionato dal carattere eminentamente burocratico
               e delegatario dell'ufficio, in diretta dipendeza - nel sistema del-
               l'accentramento amministrativo - degli organi prefettizi. Né igno-
               rava questo  dato  strutturale della  formazione  politica casti-
               glionese, con piglio tutto suo, il Sottoprefetto di Penne, in un
               rapporto al Prefetto della Provincia del 9  agosto 1873. L'occa-
               sione  si  diede  dalla  riproposizione  di  una terna di  persone,
               dalla quale attingere il nuovo Sindaco castiglionese.
                  All'interno del personale del Consiglio il Sottoprefetto vede-
               va quale soggetto più idoneo "il Signor Venanzio Ventura, uomo
               in su i 50 anni di agiata condizione,  notaio e sufficientemente
               versato nelle cose amministrative. Sul Ventura in passato,  nei
               primi rivolgimenti politici del 1860 corsero delle sinistre voci sul-
               la condotta politica {forse perché fratello di due Arcipreti,  uno
               del suddetto Comune e l'altro di Torre de Passeri), ma per quan-
               to  mi sia procurato di risapere,  ciò devesi attribuire ad adii di
               parte.facili a suscitarsi nei primi rivolgimenti, per godere il me-
               desimo, attese le sue buone qualità personali, vantaggiosa opi-
               nione anche sotto il caduto Governo".
                  Uscito pressocché indenne, sul piano giudiziario, dal coin-
               volgimento  in  imputazioni  politiche,  cui  accennammo,  ora,
               anche su parere del Pretore mandamentale di Torre de Passe-
               ri,  appariva necessaria la sua riabilitazione  politica,  proprio
               attraverso la nomina a Sindaco di Castiglione, "Comune che è
               di qualche importanza". "Io conosco personalmente il Ventura -
               aggiunge  il  Sottoprefetto  - e  nutro tutta la .fiducia che Egli in
               Castiglione, attesa la sua posizione.finanziaria, inteligenza ed
               una corrispondente reputazione, sia il migliore a coprire la cari-
   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192