Page 177 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 177
175
che ve lo spingeva a fuggire, per insinuazioni dei tristi, che riten-
gono il progresso e la civiltà dei tempi come elementi contrari
alla morale ed al Vangelo. Meniamone vanto, perché s 'è supera-
to un grave ostacolo" 1238 1.
Vanno maturando, d'altro canto, gli eventi che portarono
alla soppressione del convento dei Minori Riformati di San Cle-
mente a Casauria; eventi che sempre più si intrecciano e spes-
so si fondono con quelli più particolari del paese, che assiste
apparente me nte passivo allo scontro sotterraneo ma ben av-
vertibile, tra rivali fazioni, più che tra opposti schieramenti
politici.
Il P. Critoforo da Gallinaro superiore del convento, proba-
bilmente non l'avrà mai saputo, ma fu proprio un suo confra-
tello, il P. Leonardo da Collettara, con un esposto al Prefetto di
Teramo, del giugno 1863, ad alimentare ulteriormente una
campagna di discredito sulla Comunità religiosa, a cui pure si
andavano rivolgendo le attenzioni dell'autorità politica.
Oggetto della denuncia fu il presunto occultamento di ge-
neri, che il Superiore avrebbe trafugati e depositati, poi, in
casa dei de Petris, a motivo di non farne dichiarazione alla
Cassa Ecclesiastica. Arrivando a chiedere il trasferimento fuo-
ri provincia del P. Cristoforo e di altri due Religiosi, questo
'degno' Sacerdote, a cui tuttavia "ripugna allo stato mio in esterno
il denunziare", ma che poi supera il fastidio morale nel tentati-
vo eroico, a suo dire, "di scalare cioè quei mali sovrastanti, di
lunga pezza maggiori, per cagione di chi non vuol stare a segno
proprio"; questo religioso annota capziosamente: " ... la Fami-
glia signorile del marchese de Petris a Castiglione alla Pescara,
in casa di cui sono i cennati generi, non sia presa in sinistro
(238) Cfr. A.S.C., Circolari 1864-1866, passim. Di certo la lettera
non sembrerebbe di pugno di un Sindaco che non possedeva tutte le
qualità necessarie alla carica e, maggiormente, le éònvinzioni politi-
che così esplicite nella missiva.