Page 175 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 175
173
di questa denuncia, Francesco Schiera chiedeva di formulare
alcune domande precise al brigante Corda e cioè chi erano le
persone che lo visitavano quando stava nascosto con Domeni-
cantonio Martino, con un soldato sbandato di Popoli e con tale
Simonetti di Pescosansonesco, che era stato poi fucilato nel
1862, ed altri, "i quali si erano nascosti nella masseria di D'Or-
tenzio Pasquale", sita nella Contrada Fonte delle Gratti; chi
mandava loro spesso del tabacco e chi fossero quei galantuo-
mini di Castiglione e di altri paesi, "i quali davano loro animo
nel malfare". Non si parla, come si vede, della presenza del
Corda nella casa rustica di Giovanni Colella, cognato dello
Schiera. Quest'ultimo intendeva di far interrogare il Corda su
"chi scrisse la lettera di ricatto di ducati 200 alla Signora Bian-
chini, la quale fu portata da Picone Berardino al destino". Que-
sti elementi documentari si rendono sufficienti a descrivere
ancora nel 1863, la realtà politica ed amministrativa locale
estremamente fluida e contraddittoria, cui l'unica nota degna
di una qualche novità fu la trasformazione del nome di Casti-
glione alla Pescara in quello di Castiglione a Casauria, avutasi
con decreto reale del 26 luglio 12361 •
Per il resto l'amministrazione pubblica languiva in uno sta-
to di grave abbandono e di reale disorientamento. Ancora nel
dicembre 1863 il Sottoprefetto di Penne segnalava che " ... seb-
bene l'attuale Sindaco Trotta Nicola non possegga tutte le qua-
lità necessarie( ... ), pure è d'uopo proporne la conferma pel ven-
turo triennio ( ... ), dappoiché fra i Consiglieri Comunali non si
agli eventi in questione. Potrebbe, invece, trattarsi di Federico, figlio
di Angelo De Sanctis, che troviamo censito nello Stato di Popolazione
di Castiglione, nel 1864 (cfr. le note n. 62 e 77 del cap.I - voi I.
(236) Cfr. in Archivio Centrale dello Stato - Roma, Raccolta origi-
nale Leggi e Decreti:decreto n. 1425, che contempera, oltre al nostro,
molti altri Comuni. Alla nuova denominazione s'arrivò dopo la deli-
berazione del Consiglio Comunale in data 6 maggio 1863.