Page 149 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 149
147
giunta Caporciano, pertanto, il mattino seguente, non vi tro-
varono quel 'galantuomo', "perché se n'erafuggito". Allora si
diressero a San Demetrio, dove però non trovarono i soldati
regi. Ebbero solo la notizia che il giorno prima "vi erano stati
diciassette soldati regi, i quali dopo di aver ripristinato il gover-
no di Francesco Secondo, eransi trasferiti a Terranera". Trova-
rono pure che il corpo di guardia di quella Nazionale era chiu-
so e che "tutti i cittadini di San Demetrio portavano la coccarda
rossa ai cappelli". Non contenti di ciò il Lancia ed il Frammoli-
no raggiunsero Terranera ed indi Celano nel mattino della do-
menica del 28 ottobre, dove trovarono non solo i soldati regi
con i gendarmi, "ma anche i paesani armati di lunghe mazze,
munite nelle cime diferri acuminati a guisa di lancia". "Nella
piazza di quel Comune - continua Alessandro Lancia - vi era il
colonnello con altri uffiziali e perciò io e Silvestro Frammolino ci
dirigemmo ad esso colonnello per saper se quei soldati erano
regi di Francesco Secondo e se stavano per la pace o per altro.
Frammolinofece tali domande al colonnello e questi rispose: Voi
tenete la libertà più di me. Frammolino replicò: Noi vogliamo la
pace e non vogliamo stare angustiati coi Nazionali. Un z.!ffìciale
intanto domandò me di dove fossi e io risposi che io e l'altro
compagno che parlava al colonnello eravamo di Castiglione alla
Pescara in provincia di Teramo. Allora quell 'z.!ffìciale mi doman -
dò se io conoscessi il marchese de Petris ed io gli risposi affer-
mativamente, perché paesano e perché tutti in Castiglione era-
no inpace e sotto gli ordini del marchese. Dopo tale mia risposta
lo stesso '-!lfzziale mi domandò se conoscevo anche D. Giuseppe
Cappelletti, il ( ... ) grasso di Torre de Passeri ed anche li risposi
( ... ) q[fermativamente. Non mi diede alcun incarico per marche-
se de Petris, né per Cappelletti" 1202 i. Ripartiti da Celano il Fram-
(202) Mettendo in relazione il marchese de Petris con il Cappellet-
ti, quell'ufficiale sembrerebbe essere a conoscenza degli eventi tra-
scorsi circa l'omicidio di Saba tino Di Giandomenico, del settembre 1860.