Page 137 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 137

135

           giorno veniva pubblicato a Napoli il Proclama à Napoletani del
           Generale Giuseppe Garibaldi:  "Figlio del popolo, è con vero  ri-
           spetto ed amore che io mi presento a questo nobile ed imponen-
           te centro di popolazioni italiane,  che molti secoli di dispotismo
           non hanno potuto umiliare, né ridurre a piegare il ginocchio al
           cospetto della tirannia. Il primo bisogno dell'Italia era la concor-
           dia, per raggiunere l'unità della grandefamilia italiana; oggi la
           Provvidenza ha provveduto alla concordia con la sublime una-
           nimità di tutte  le province per la ricostituzione  nazionale: per
           l'unità essa diede al nostro Paese Vittorio Emanuele, che noi da
           questo momento possiamo chiamare il vero Padre della Patria
           italiana.  Vittorio  Emanuele,  modello dé Sovrani,  inculcherà à
           suoi discendenti il loro dovere per la prosperità di un popolo, che
           lo elesse a  capitanarlo confrenetica devozione. I  sacerdoti ita-
           liani consci della loro  missione divina hanno per garentia del
           rispetto con cui saranno trattati lo slancio, il patriottismo, il con-
           tegno veramente cristiano dei numerosi loro confratelli, che dà
           benemeriti monaci della Gancia, à generosi sacerdoti del conti-
           nente napolitano noi abbiamo veduti alla testa dé nostri militi
           sfidare i maggiori pericoli delle battaglie. Lo ripeto la concordia è
           la prima necessità dell'Italia. Dunque i dissenzienti di una vol-
           ta, che ora sinceramente vogliono portar la loro pietra al patrio
           edifizio,  noi li accoglieremo come fratelli.  Irifine,  rispettando la
           casa altrui, noi vogliamo essere padroni in casa nostra, piaccia
           o non piaccia à prepotenti della terra'  11 85 i.




              ( 185) Cfr. Collezione delle leggi e dé decreti emanati nelle Province
           Continentali dell'Italia Meridionale durante il periodo della Dittatura
           (7 settembre-6 novembre.1860), Napoli 1860, pp. 1-2. Del 9 settembre
           è l'ulteliore proclama all'Esercito Napoletano (iv~  pg.  6)  e  nella stessa
           data si ebbe il decreto con il quale tutti gl'atti pubblici dovevano emanarsi
           a nome di Vittolio Emanuele Re d'Italia (ivi, pp. 6-7). Importantissimo,
           infine, il decreto 14 settembre 1860, 'che dichiara legge fondamenta-
           le dell'Italia Meridionale lo Statuto Costituzionale del 4  marzo  1848
           vigente nell'alta Italia',  cioè lo Statuto Albertino (ivi,  p. 22-33).
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142