Page 130 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 130

128


                 co ed ispirato, del vescovo D'Alfonso   11751 •
                    Auspicata fin dal 1841, l'apertura del convento si ebbe il 7
                 luglio  1859, allorché, guidati dal P.  Cristoforo da Gallinaro,
                 entrarono in San Clemente a Casauria P. Paolo da Raiano, Fra
                 Carmine da Pratola, Fra Eleuterio da Paganica, Fra Giuseppe
                 da Pietranico, Fra Michele da Castilenti  11 761  •
                    Non mancarono offerte ed oblazioni poco prima dell'apertu-
                 ra del convento nell' ex abbazia di San Clemente a  Casauria
                 semidistrutta dall'incuria e dall'abbandono. A Castiglione si
                 raccolsero circa 93 ducati. Tra Torre de Passeri, Pescosanso-
                 nesco, Pietranico e altri luoghi s'ebbero altri 115 ducati. Si
                 verificarono pure momenti di attrito tra la novella comunità
                 religiosa e gli Osservanti di Tocco da Casauria e gli stessi Rifor-
                 mati di Bucchianico, per il fatto che si sottraevano a queste ul-
                 time due fondazioni 'due paesi di questua', ossia Rosciano e
                 Nocciano, assegnati a Casauria. La vicenda, di per sé emble-
                 matica circa lo stato del clero regolare, venne a  concludersi
                 con un ulteriore intervento del vescovo D'Alfonso presso la
                 Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, nel maggio 1860  11771  ,





                    ( 1 75) Cfr. la precedente nota.
                    (176) Cfr.  La cronaca dellafondazione, ecc. , cit.,  doc.  n.  2 in Ap-
                 pendice al presente.
                    ( 1 77) Sullo stato di conservazione di San Clemente a  Casa uria
                 all'arrivo dei PP.  Minori Riformati cfr. A.A. Varrasso, San Clemente a
                 Casawia nella seconda metà del XIX secolo, in 'La Nuova Provincia',
                 anno IV, numero 5-6, settembre-dicembre 1994, pp. 9-42. Sul movi-
                  mento francescano nella nostra area è di grande interesse il  lavoro
                  recente del P. Virgilio  Felice Di Virgilio  Ofm.,  I Francescani a  Tocco
                 Casauria, Ed. Frati Minori d'Abruzzo - S. Bernardino, L'Aquila 1991.
                  Per la storia della fondazione francescana in San Clemente già se-
                 gnalammo l'opera di Diomede Falconio, I Minori Riformati negli Abruz-
                 zi,  voi.  2° cit.  che avremo occasione di riprendere e  che,  possiamo
                 dirlo fin d'ora, non tratta gli avvenimenti interni alla breve vicenda di
                 quella Comunità casauriense.
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135