Page 127 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 127

125


              Mons. Vincenzo D'Alfonso,  intanto era già intervenuto
            presso il Ministero degli Affari Ecclesiastici sul medesimo
            oggetto e con lettera del 7 settembre partecipò all'Intendente
            di Teramo il tenore di tale corrispondenza: "Io trovo - scrive il
            Vescovo - in adempimento a  rassegnarle che il luogo, dove
            vuolsi costruire la chiesuola, dista dal paese circa un miglio e
            mezzo e che i contadini sparsi né dintorni di quella contrada
            ascendono a  ben oltre il numero di trecento.  Consegue da ciò
            che notabile vantaggio spirituale ritrarrebbero i medesimi dalla
            costruzione di tale Cappella, giacché, poco o nulla usano alla
            lontana Chiesa Parrocchiale, colà potrebbero trarre facilmente i
            vecchi ad ascoltare la Santa Messa, specialmente nelle stagioni
            d'inverno; quivi, altresì, pur essifanciuUi, che non vanno in paese,
            sarebbero istrutti ne rudimenti della cattolicafede; quivi infine
            quella gente rusticana raccoglierebbe parole di vita eterna, men-
            tre tuttora se ne mostra digiuna, inclinando piuttosto ad una tal
            quale indole rude eferoce e facile altresì a commettere misfatti.
            Per tali ragioni perciò di utilità positiva delle anime, io sommetta
            il mio favorevole avviso all' E. V. perché vengano assecondate le
            lodevoli istanze, che all'uopo si umiliavano dal menzionato Arci-
            prete Ventura".
               I lavori di costruzione della Chiesa erano terminati il 30
            agosto 185 7, così come rileviamo da una corrispondenza del
            Sindaco di Castiglione al Sottointendente di Penne: "( ...  questo
            Reverendo Signor Arciprete avendo edificato a sue proprie spese
            una Chiesa, sopra un suo terreno, sito in questo Comune, desi-
            derafarne la solenne benedizione nel giorno 14 entrante mese
            di settembre. Perciò prego Lei acciò si compiaccia permettere che
            si solennizzi tale giorno con tutta quella pompa religiosa che la
            sacra cerimonia richiede, avvenendo che venga la banda musi-






            ancora in Catasto in anno 1869, in testa a Ventura Serafino, che
            figura all'art. 806 del Catasto medesimo.
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132