Page 116 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 116
114
divulgasione'. Ma se il Papa si convinse ad accordare al Re e
suoi successori 'l'indulto di nominare degni ed idonei ecclesia-
stici ( ... ), a tutti quei vescovadi ed arcivescovadi del Regno delle
Due Sicilie, pé quali Sua Maestà finora non godeva del dritto
della nomina( ... )', così, vescovi ed arcivescovi, furono tenuti a
prestare al re giuramento di fedeltà, usando una formula che,
a parere di chi scrive, appare quantomeno mortificante la di-
gnità del presule 11501 • Se è vero, allora, che durante il governo
napoleonico assistiamo anche e soprattutto ad una 'strumen-
talizzazione' politica dei parroci, dobbiamo ammettere che ciò,
anche se in ben altro senso, si approfondì e consolidò con la
Restaurazione borbonica. 'Nell'accordo tra potere politico ed
economico - scrive la più volte citata Robertazzi - la chiesa era
chiamata per garantire il completo assoggettamento delle masse
151
alle direttive del potere' 1 1.
* * *
(150) Eccola: 'Io giuro e prometto sopra i Santi Evangeli obbedienza
e fedeltà alla Reale Maestà. Parimenti prometto che io non avrò alcuna
comunicazione, né interverrò ad alcuna adunanza, né conserverò den-
tro, o fuori del Regno, alcuna sospetta unione che noccia alla pubblica
tranquillità. E se, tanto nella mia diocesi, che altrove, saprò che alcu-
na cosa si tratti in danno dello Stato, lo manifesterò a Sua Maestà". Si
noti, però, che anche nel precedente decennio francese il parroco, per
esempio, all'atto della sua investitura, doveva prestare giuramento di
fedeltà ed obbedienza al re. Cfr. E. Robertazzi, op. cit. , pag. 414, nota
41.
(151) Cfr. E. Robertazzi, op. cit. , pag. 422; F. Torelli, La chiave del
Concordato dell'anno 1818 e degli Atti emanati posteriormente al me-
desimo, disposti per ordine di materie e per indice alfabetico, Napoli
1846; G. M. Monti, Chiesa e Stato durante la rivoluzione napoletana
del 1820-21, in 'Rivista Storica Italiana", fase. III, 1955; A. Omodeo,
Un concordato, in 'Critica', 1930,pag. 201.