Page 118 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 118
116
rica di Intendente di Teramo il marchese Tomacelli, perduran-
do l'occupazione militare austriaca del Regno. Sindaco di Ca-
stiglione è Ag<;>stino Bianchini, a cui successe, ancora tra il
1823-1824, Raffaele Ventura. Per tutti gli anni Venti e ancora
nei successivi la documentazione amministrativa, tanto pro-
vinciale che comunale, tenendo conto che quest'ultima è scar-
sissima, sembra registrare ciò che poi esternamente doveva
apparire, cioè una sorta di freddo appiattimento alle direttive
centrali, che per i canali dell'Intendenza si riversavano ai Co-
muni. I 'Giornali d'Intendenza' di questo periodo riflettono po-
chissimo le attività dei Comuni, occupandosi, quasi per intero,
di questioni militari, connesse ai diversi rapporti con l'armata
austriaca nel Regno e la riorganizzazione dell'armata naziona-
le. Si riorganizzò a livello comunale la Guardia Urbana, ai sensi
del decreto 24 novembre 1827, la quale a Castiglione annove-
rava 80 persone attive e 16 di riserva, tratte in massima parte
dal ceto dei possidenti, dei quali taluno qualificato in attività
artigianali. Da questi documenti sappiamo che il Sindaco nel
1828 era Giuseppe de Mattheis ed i Decurioni erano: Nicola de
Petris-Fraggianni, Felice Bianchini, Arcangelo De Angelis, Ni-
cola Pica, Leonardo Frammolini, Giuseppe Trotta, Michele
Ventura, Lorenzo Di Giantommaso 11 551 • Degli anni 1820-1824
sono alcuni conti morali degli amministratori della Commissio-
ne di Beneficenza comunale, che in pratica assommava a sé la
gestione delle rendite delle cappelle di patronato comunale,
cioè dell'Addolorata, della Madonna delle Grazie, di San Rocco.
Nel 1820 queste cappelle avevano avuto un introito di circa 26
ducati, esattamente pari alla spesa dichiarata, la quale, a ben
vedere, non andava al di là dell'uscita ordinaria, in cui si com-
prendevano le 1 O Messe di legato dalla famiglia BucciUi, per la
(155) Cfr. A.S.C., Ruolo delle Guardie Urbane del Comune di Casti-
glione alla Pescara per l'anno 1828.