Page 111 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 111

109

                Dal punto di vista strettamente istituzionale il Concordato
             del_ 1818 è per noi importante in quanto causò la soppressione
             della diocesi Nullius di San Clemente a Casauria  11 391 ,  nel con-
             testo di una riforma più generale degli assetti giurisdizionali
             diocesani in tutto il Regno, che si andava auspicando fin dal
             1741. All'articolo terzo del Concordato, infatti, fra le altre cose/
             si dice: 'Riconosciutasi nella convenzione del 1741  la necessità
             di venire alla unione di parecchi piccolissimi vescovati, dove i ve-
             scovi non possono mantenersi colla decenza dovuta; e questa
             unione che allora nonju eseguita, essendo ora divenuta ancor
             più necessaria, per la maggiore decenza delle suddette ed altre
             Mense; sifarà né domini di qua del Faro nel modo debito, e ri-
             cercato prima il consenso delle parti che vi avranno interesse,
             una nuova circoscrizione di diocesi. Nel determinarla si avrà a
             riguardo il comodo déjedeli, ed in particolar modo al loro spiri-
             tuale vantaggio'  11 401  •
                Del resto l'ultimo e più recente, anche se indiretto, interven-
             to pastorale di Pio VII  risaliva,  con l'enciclica Diu satis, al 15
             maggio  1800, né si erano avuti ulteriori e così vibranti inter-
             venti pontifici, anche a causa delle note vicende del Papato in
             rapporto alla politica napoleonica in Francia ed in Italia, du-
             rante tutto il decennio francese nel Regno di Napoli  11 4 11 •  Sem-




                (139) Cfr. la precedente nota n. 3.
                (140) Per il Concordato del  1741 vedasi il testo a stampa Trattato
             di accomodamento tra la Santa Sede e la Corte di Napoli conchiuso in
             Roma tra i Plenipotenziari della Santità di Nostro Signore PP.  Benedet-
             to XIV e della Maestà di Carlo, Infante di Spagna, Re delle Due Sicilie,
             di Gerusalemme etc. approvato e ratifìcato dalla Maestà Sua  sotto il dì
             8 giugno 1 7 41  e dalla Santità Sua à  13 dello stesso mese ed anno. In
             Napoli, per Niccolò Naso, 1741.
                (141) L'enciclica in questione può leggersi in Tutte le encicliche dei
             Sommi Pontefìci, raccolte da E. Momigliano, Dall'Oglio Ed., Milano 1959,
             pagg.  140-146. Sulla figura di Papa Chiaromonti si veda A.F. Artaud, de
             Mautor, Histoire de la vie et du pontifzcat du Pape Pie VII,  Paris  1836.
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116