Page 50 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 50
48
grana cinque, 'cioè carlini trentadue e mezzo (per) prezzo di die-
ci conchette di aceto e un carlino improntatogli e le spese di giu-
dizio' 1481 • Nel 1833 Ferdinando De Sanctis è ancora speziale. Il
4 novembre ottiene sentenza di condanna dal giudice Concilia -
tore contro Giuseppe Spezza, possidente, che gli doveva carlini
trentadue e grana sei, 'che sono per qffitto di sei mesi di bottega
da esso qffittata con capitali di ducati venti ed al rinfranco delle
spese' 1491 • Sappiamo che nello stesso anno egli vende lino, sale
e medicine. Fra i suoi clienti troviamo persone a cui fa credito
per spezie e medicine mediante il sistema dell'alberano, che
consiste - appunto - in un contratto verbale tra il negoziante
ed il cliente, che talvolta poteva essere anche scritto, tramite il
quale il primo fornisce al secondo i generi della sua bottega, di
cui si annota l'importo, con l' impegno del cliente a pagarglieli
entro una data scadenza, congiuntamente fissata 1501 •
Fra il 1839 e il 1840 nelle mercanzi~ della sua bottega si ha
che Ferdinando De Sanctis aveva pure frutta, come i meloni e
cannavella, una sorta di canapa grezza, che si produceva local-
mente 15 11 • Non cessava, tuttavia, di vendere - forse preparati da
(Titolo 4°); Giudizi contraddittori (Titolo 5°); Giudizi contumaciali (Ti-
tolo 6°); Esecuzione delle sentenze (Titolo 7°); Tariffa delle indennità
a Conciliatori, a Serventi, a Periti (Titolo 8°). Con decreto 26 marzo
1819, infine, venne approvato il nuovo codice di procedura civile,
nell'ambito del quale rientra tutta la normativa inerente la Concilia-
zione. Cfr. Codice per lo Regno delle Due Sicilie - Parte terza - Leggi
della procedura né giudizi civili, Seconda edizione aggiornata, Napoli"i",
1819. La materia è compresa e trattata nel Titolo secondo. pagg. 5-13.
(48) Cfr. ASC, Ufficio di Conciliazione, cit. passim.
(49) Cfr. ASC, Ufficio di Conciliazione, cit., passim.
(50) Cfr. ASC., Ufficio di Conciliazione, cit.,passim e sentenza n. 20
del 4 marzo 1833, nella causa tra Ferdinando De Sanctis, speziale e
Francesco Marini, contadino.
(51) Cfr. ASC, Ufficio di Conciliazione, cit., sentenze 4 novembre
.1839 e 13 novembre 1840. nelle cause avute con Giuseppe della fu