Page 48 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 48

46


                   Del 29 febbraio  1829 è una sentenza del Conciliatore di Ca-
                stiglione, il Parroco Schiera, con cui si condanna D. Domenico
                de Mattheis, altro speziale e cognato dello stesso De Sanctis, al
                pagamento di carlini nove, grana sei e cavalli tre, quale prezzo
                di sale, pepe e  tabacco, venduti da quest'ultimo al primo.
                Il De Sanctis, pertanto, è qui definito speziale  1441 •
                   Ancora nel 1829, il 9 marzo, lo stesso Giudice Conciliatore
                condannò D. Remigio Anzini, possidente, al pagamento di car-
                lini 19, grana nove e cavalli sei, in favore  di Ferdinando De
                Sanctis, speziale, per generi di bottega vendutigli e denaro
                imprestatogli  1451 •
                   Qualificato come speziale il 20 marzo 1829, ottenne senten-
                za di condanna contro Rosario Corda, contadino, il quale dove-
                va dare grana sessantasei e  cavalli sei per medicamenti e
                sale!  461 •
                   Quella dei medicamenti è oggetto di ulteriore sentenza del
                Conciliatore di Castiglione, del 9  marzo  1829. Vincenzo De
                Amicis, contadino, è condannato al pagamento di carlini otto e
                un grano 'per importo di medicamenti vendutigli fin dal giugno .
                del caduto anno (1828 n .d.s .) ed alle spese di giudizio'  1471 • An-





                atti più recenti in esso contenuti sono dei primi anni del secolo cor-
                rente.
                   (44) Domenico de Mattheis, figlio di Eustachio e Concetta Cimini
                e, dunque, fratello solo per parte paterna di Maria Grazia de Mat-
                theis, era nato il  15 novembre 1786. Il  12 dicembre 1809 sposò Can-
                dida De Sanctis, sorella maggiore di Ferdinando. Cfr.  ASPSMA, Libro
                dei Battesimi 1778-1789, fol.  167-recto e verso e Libro dei Matrimoni
                1801-1817, fol.  25-verso. Si veda pure ASC / S.C., Atti di Matrimonio
                1809, n. 9.
                   (45) Cfr. ASC.,  Ufficio di Conciliazione, cit.,  passim.
                   (46) Cfr. ASC., Ufficio di Conciliazione, cit. , passim.
                   (47) Cfr. Ufficio di Conciliazione, cit., passim. Il  De Amicis è segna-
                to all'art. 81 del Catasto Provvisorio, con una rendita netta annua di
                ducati 7,57. Fra i piccolissimi proprietari, perciò, è in una discreta
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53