Page 54 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 54

52


                 non compare Ferdinando De Sanctis, ma suo padre Filippo
                 (1757-1821). All'articolo n.  105, infatti, si ha De Sanctis Filippo.
                 possidente in Castiglione alla Pescara. Accanto a questo e pre-
                 cisamente all'articolo  104 compare il  fratello di Ferdinando:
                 De Sanctis Federico contadino in Castiglione alla Pescara   1611 •
                    Questi era nato nel 1 798. Dunque fu  minore a  Ferdinando
                 e  morì nel  1862  1621  •  Fra le persone censite nel catasto non
                 compare, almeno dal 1816 allorché entrò in vigore, l'altro fra-
                 tello di Ferdinando, Fiordonato De Sanctis (1801-1882), pro-
                 babilmente perché allora aveva circa  16 anni e viveva con il pa-





                 bre 1809. Se il Catasto mirava ad attuare un nuovo e più sicuro si-
                 stema nella percezione dell' imposta fondiaria, contestualmente si in-
                 troduceva la nuova imposta della contribuzione personale, la quale
                 andava a ridurre quella fondiaria, sulla quale poggiava il sistema fi-
                 scale napoleonico nel Regno di Napoli. Ciò si ebbe con decreto del 29
                 settembre 1809. L' Intendente di Teramo con circolare del 20 novem-
                 bre 1809 informava i Sindaci sui compiti spettanti alle municipalità
                 in ordine alla riscossione dell'imposta personale che. 'lungi dall'esse-
                 re una gravezza, è diretta di dividere la contribuzione e a  renderla così
                 meno gravosa', cfr. Atti di Intendenza. cit.,  n.  44 del 21  novembre
                 1809, il quale pervenne al Comune di Castiglione solo il 22 dicembre
                 dello stesso anno. A tenore delle istruzioni per I'  applicazione della
                 contribuzione personale, date dal Ministro delle Finanze. il 15 no-
                 vembre  1809, venne fissato un minimo, pari ad un quinto della po-
                 polazione dei Comuni, al disotto del quale non era consentito esenta-
                 re le persone dalla detta contribuzione personale. Per Castiglione,
                 perciò, che nel  1809 contava 1520 abitanti, gli assoggettati alla nuo-
                 va tassa furono 304, cfr. Atti d'Intendenza, cit.,  pag. 20.
                    (61) Cfr. ASC,  Catasto provvisorio. voi.  primo. passim.
                    (62) Cfr. ASPSMA, Libro dei Battesimi 1789-1801 , fol.  76-recto;
                 ASC/S.C., Atti di Morte  1862, n. 39; ASPSMA, Libro dei Defunti 1862-
                 1868, fol.  9-recto. Si noti che Federico morì nella sua casa di campa-
                 gna, dove da tempo si era trasferito insieme alla moglie, Francesca
                 Priore, nel luogo detto 'Piano del Pontè', nella Frazione Madonna della
                 Croce.
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59