Page 55 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 55

53


              dre. Resta da spiegare perché Federico e non anche Ferdinan-
              do compare nel Catasto, dal momento che quest'ultimo, nel
              1816, aveva 22 anni.
                 In effetti Federico v'è presente perché già possidente di un
              terreno in contrada Casalecchio, dalla rendita netta annua di
              ducati 1,40  1631  •
                 Tale possesso comportava l'obbligo di pagare l'imposta fon-
              diaria, cui appunto presiedeva il  Catasto e dovette iniziarsi
              poco prima che il nuovo sistema fiscale e catastale entrasse in
              vigore.  Di qui l'inserimento di Federico, che alfabeticamente
              precede il  nome di Filippo, suo padre, nella serie dei contri-
              buenti fondiari censiti nel Catasto  1641 •
                 Filippo De Sanctis, pertanto, rappresenta nel Catasto beni
              per una rendita annua netta di ducati 18,91  1651 •  Per quanto
              collocato nel variegato ceto dei possidenti e benestanti non è
              certo questa  rendita a  farne un soggetto più o meno agiato,
              come in effetti era.
                 Possiede innanzitutto terreni al Maragone, alle Coste del
              Mulino, Sotto il Fosso, a  Casalecchio, al Colle della Croce, a
              Collicello, alle Prata e alla Triana; tutte località dell'agro casti-
           -  glionese. Ha una casa che da sola frutta ben 10,20 ducati di
              rendita e che nello Stato di Sezione annesso al Catasto è de-






                 (63) Cfr. ASC., Catasto provvisorio 1816, voi. primo, cit.,  104, passim.
                 (64) La contribuzione unica fondiaria venne istituita con la legge
              dell'8 novembre 1806. Nel  1807 iniziarono le operazioni di designa-
              zione ed estimo dei fondi rurali ed urbani, cfr.  Giornale d'Intendenza
              della Provincia prima di Abruzzo Ulteriore, n.  1 del 2 gennaio 1807, in
              cui si pubblica 'Per l'esecuzione della legge degli 8  novembre 1806
              sulla contribuzione unicajondiaria. Settima circolare dell'Intendente,
              ecc.'. La materia, come già detto nella precedente nota n . 60, venne
              rielaborata con l' istituzione del Catasto Provvisorio.
                 (65) Cfr.  ASC,  Catasto provvisorio 1816, fol.  primo, cit.,  105, pas-
              sim.
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60