Page 47 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 47
45
dopo di che le migliorte e il fondo torneranno ai compadroni 1411 •
Divenendo enfiteuta, che poi, spesso, costituiva titolo fitti-
zio, dal momento che alla coltivazione del fondo in questione
Ferdinando De Sanctis doveva necessariamente disporre me-
diante un suo dipendente, l'acquirente delle migliorte si colloca
in quel ceto proprtetarto, molto vartegato, che è in perenne rap-
porto con i diversi Luoghi pii laicali, da una parte e con il basso
ceto ecclesiastico dall'altra 1421 •
Alcuni documenti, che vanno dal-1829 al 1841, pertinenti
all'Ufficio di Conciliazione presso il Comune di Castiglione alla
Pescara, ci chiariscono meglio quale fosse l'occupazione effet-
tiva di Ferdinando De Sanctis ed altrettanto bene, crediamo,
illuminano sulla sua collocazione sociale unitamente ai dati
già esposti 1431 •
rente nella persona del parroco Schiera.
(41) Il fondo in questione si trova censito all'articolo 7 del Catasto
Provvisorio ed è l'unico posseduto, si noti, dal Beneficio della Pietà.
Anticamente quest'ultimo era un beneficio ecclesiastico, ma ora è
secolarizzato, anche se ancora in evidente rapporto con persone ec-
clesiastiche. I fondatori del beneficio, però, erano di Pescosansone-
sco. Così, infatti, è iscritto il luogo pio nel nostro Catasto ed è questa
probabilmente la ragione per cui il sacerdote addetto alle Sante Mes-
se è di Pescosansonesco.
(42) E' materia, questa, della quale più generalmente ci occupia-
mo in altra parte di questo lavoro, nel capitolo I - voi. II. Già con la
legge del 2 luglio 1806 era stata autorizzata la vendita dei beni dei
luoghi pii laicali nel Regno di Napoli, cfr. Collezione degli editti, deter-
minazioni, decreti e leggi di S.M. dà 5Jebbraio à 31 dicembre 1806,
Napoli, Stamperia Simoniana, s.d., pagg. 168-170. Con legge del 2
dicembre 1813, si diedero nuove disposizioni intorno all'amministra-
zione dei beni dei luoghi pii laicali, cfr. D. Vacca, Indice generale alfa-
betico della collezione delle leggi e dei decreti per il Regno delle Due
Sicilie, ecc., voli. 2, seconda ed., Napoli 1841 , voi. 2°, pag. 649.
(43) Cfr. ASC, Ufficio di Conciliazione. Anni 1829-1841. Questo
fondo archivistico è stato fin qui riordinato solo cronologicamente. Gli