Page 43 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 43
41
8 anni. Per quanto già abbastanza grandi alcuni dei figli, il
colpo subito dalla famiglia con la scomparsa di Ferdinando do-
vette essere forte.
La famiglia, infatti, non viveva che degli averi e del lavoro di
Ferdinando, con il quale - naturalmente - collaboravano gli
altri familiari, cioè la moglie ed i figli maggiori. Allorché Ferdi-
nando si sposò, nel 1817, la sua professione era quella di ne-
goziante 133 l. Tale qualifica - se vogliamo definirla così - gli viene
pure assegnata alla nascita della prima figlia, nel dicembre
1817 134 ). .
Nel 1819 è detto semplicemente possidente, il che si ripete
nel 1821 e nel 1824 1351 •
Nel 1825, allorché nacque Francesco Saverio, è detto spe-
ziale. Lo stesso avviene nel 1830 e nel 1832 136 i.
Nel 1834, invece, è chiamatofarmacista, come pure nel
1836 e nel 1838 1371 • In assenza di più dettagliate informazioni,
possiamo riferire una lettera - al riguardo abbastanza significa-
tiva - che il Parroco Schiera rimise all'Intendente di Teramo,
datata a Castiglione, 13 maggio 1840, sei anni prima che Fer-
dinando De Sanctis morisse. "Signor Intendente - scrive il Par-
Clemente a Casauria, cfr. ASPSMA, Libro dei Defunti 1862-1868,
passim e quello 1869-1882, passim, finché, come dicemmo (cfr. la
nota n. 28), nel 1879 si passò a seppellire nel nuovo cimitero comu-
nale, che poi è quello attuale, che da allora in poi ha subìto vari
ampliamenti. Per i dati di nascita di Ferdinando De Sanctis cfr. ASP-
SMA, Libro dei Battesimi 1789-1801, fai. 44 verso.
(33) Per i dati del matrimonio cfr. la precedente nota n . 4. Que-
st'ultima qualifica è nell'atto di Matrimonio in questione.
(34) Cfr. la precedente nota n. 5.
(35) Quando nascevano, cioè, i figli Filippo, Felicia Maria Nicola e
Maria Nicola. Si vedano le note nn. 12, 15, 17.
(36) Cfr. le precedenti note nn. 18, 20 e 24.
(37) Cfr. le precedenti note nn. 1, 25 e 29.