Page 42 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 42
40
Il 17 maggio 1846 morì in Castiglione alla Pescara - dove
era nato, il 25 novembre 1794 - Ferdinando De Sanctis 132 l. A
questa data, oltre alla moglie, Maria Grazia de Mattheis, so-
pravvivevano sette degli undici figli: Felicia Antonia, di circa 28
anni; Filippo, di circa 27 anni; Francesco, che aveva 21 anni;
Florinda Emma, di 16 anni; Fortunato Costante, di 12 anni;
Maria Nicola Santa, di quasi 1 O anni e Albina Fedele, di circa
(32) Cfr. ASC/S.C., Atti di Morte 1846, n . 17; ASPSMA, Libro dei
Defunti 1841 -1861, fai. 45-verso, dove si ha che venne sepolto in
'camposanto' , il quale - dal 6 ottobre 1841 - fu quello annesso alla
chiesetta della Madonna delle Grazie, sita ali' ingresso del Paese, lun-
go la strada che porta a Torre de Passeri. Da documenti del 1853
dell'Archivio Storico Diocesano di Penne sappiamo che la detta chie-
sa era ancora addetta a camposanto, cfr. ASDP, Documenti diversi
visite pastorali fase. 1853 (4°), anno 1853, laddove è fatto carico al
Comune di Castiglione alla Pescara di provvedere ad alcune ripara-
zioni nella chiesetta in questione. Ma dallo studio dei Libri dei Defun-
ti della nostra Parrocchia si ha che l' ultimo seppellimento ali' interno
della medesima, come da sempre si era fatto, ad eccezione dei casi di
epidemie, si verificò il 22 dicembre 1838, per la bambina Angelarosa
Trotta. Cfr. ASPSMA, LibrodeiDefunti 1817-1841 , fol. 190-recto. Già
da tempo, però, si vede che i seppellimenti, pur facendosi nella chie-
sa parrocchiale, talvolta si operavano nell'attiguo Oratorio, ora casa
canonica, come qua e là si scorge nel suddetto Libro dei Defunti. Del
resto che sotto l'Oratorio, detto di S. Giuseppe nello scorso secolo, ci
siano stati dei seppellimenti è cosa risaputissima in Castiglione. Dal
30 dicembre 1838 e sino al 1841 inoltrato i seppellimenti avvenivano
in San Clemente a Casauria, cfr. ASPSMA, Libro dei Defunti 1817-
1841 e 1841-1861, passim. Dal 6 ottobre 1841 , invece, cominciamo
a vedere la comparsa del nuovo camposanto presso la chiesetta della
Madonna delle Grazie, che negli atti non viene menzionata come
quella di S. Clemente, ma che ci è attestata dalla tradizione e dal ci-
tato documento del 1853. Tali seppellimenti durarono fino al 4 luglio
1867. Cfr. ASPSMA, Libro dei Defunti 1862-1868, passim. Dal 17
luglio 1867 al 3 settembre 1879 si torna a seppellire i morti in San