Page 41 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 41

39


               Divenuta religiosa con le altre tre sorelle di cui si è detto,
            nel 1890, assunse in religione il nome di suor Maria Giusep-
            pina  1301 •  Morì in Castiglione, il 18 agosto 1917, all'età di cir-
            ca 79 anni e di ciò ci è pervenuto il relativo registro nel Libro
            dei Defunti della Parrocchia. redatto dal Parroco Don Domeni-
             co Marcucci  1311 •
                                       * * *





             lebrò il 23 dicembre 1832 dall' allora Economo curato e futuro par-
            roco D.  Serafino Ventura. Ebbe per madrina l'ostetrica del Paese. Fe-
            licia vedova Croce, cfr. Libro dei Battesimi 1836-1850, fol.  33 verso.
               (30) Cfr.  AISDC-L'Aquila, Registro professioni e vestizioni.  fol.  1.
            cit., passim. Si vedano pure le successive note nn. 486 e 492.
               (31) Cfr. ASC/S.C., Atti di Morte 1917, n. 30, dove è detta, al pari
            della sorella Maria Nicola Santa (cfr.  la nota n . 28) 'religiosa': ASP-
            SMA, Libro dei Defunti 1908-1928, s.n./1916, dove si dice espressa-
            mente. 'Alba De Sanctis quondam Ferdinandi, nubilis, aetatis suae 79
            circiter annorum (. .. )'. Delle quattro sorelle De Sanctis, che furono re-
            ligiose dal 1890, quello suddetto è l'unico atto di morte, redatto dall'
            autorità religiosa locale, che ci è pervenuto. Nel  1898 e nel 1910 (cfr.
             le note nn.  10 e 22) la dispersione dei documenti e l'omissione della
             registrazione stanno alla base deila nostra ignoranza. Ancora una
            omissione di registrazione, come si è detto, nel 1916 (cfr. la nota n .
             28) ci priva di conoscere i dati relativi a  Maria Nicola Santa. Non si
             può non notare, però, che in quest' ultimo atto· del parroco Marcucci
             relativo ad Albina De Sanctis si dice - con fredda semplicità - che era
            nubi!!!, Di contro l'atto di morte civile. come si è detto, attesta la qua-
             lifica di religiosa per la defunta. Saremmo tentati di dire che quest'ul-
             tima 'qualifica' spettava - giustamente - di darla più al parroco che
             allo Stato Civile!  E tuttavia, crediamo che il parroco non volesse af-
             fatto rettificare l'operato del Sindaco, nell'ambito del suo proprio uf-
             ficio.  Tutto ciò ci porta a  considerare il problema dei rapporti con l'
             autorità religiosa locale delle sorelle De Sanctis una volta tornate in
             Castiglione. Ma si tratta, come può arguirsi, anche di rapporti con la
            gente e l'ambiente cittadino in generale. che dovranno essere rico-
            struiti sul piano storico.
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46