Page 36 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. I°) (1997)
P. 36

34

                 Antonio Ventura  123 i_
                    Sembrava doversi placare la sciagura di tante morti in casa
                 De Sanctis, allorché il 20 marzo 1832 nacque l'ottavo dei figli,
                 Fedele Liberato.
                    Ma anche questi non visse che circa tre anni, morendo in
                 Castiglione, il 21 dicembre 1835  124 i_
                    Circa un anno prima, però, il 25 ottcbre 1834, era venuto
                 alla luce il nono dei figli dei coniugi De Sanctis-de Mattheis, al
                 quale si diede il nome di Fortunato Costante  125 i.
                    Morì celibe, a Castiglione, all'età di circa 42 anni, il 7 agosto
                 1876, colpito da pernicioso morbo, come recita l'atto di morte,
                 redatto dal Parroco Don Serafino Ventura, nella casa del notaio
                 Venanzo Ventura - significativa figura dell'Ottocento castiglio-
                 nese - e venne sepolto in camposancto extra moenia Ecclesiae
                 Sancti Clementis praedictae Terrae, cioè di Castiglione  126 i.
                    Decima dei figli di Ferdinando De Sanctis, come si è detto





                    (23) Cfr. ASPSMA, Libro dei Defunti 1908-1928. E' da notarsi che
                  nel Libro dei battesimi 1908-1913, invece non si verifica la lacuna che
                 danneggia il Libro dei Defunti della stessa epoca.
                    (24) Cfr. ASC/S.C., Atti di Nascita 1832, n . 17. Ricevette il Batte-
                 simo il 21  maggio 1832 dal parroco Schiera. Il padrino fu  Giovando-
                  nato Trotta (cfr.  la nota n. 20). Per i dati di morte si veda ASC/S.C.,
                 Atti di Morte 1835, n . 32 e ASPSMA, Libro dei Defunti 1817-1841, foll.
                  169-verso,  170-recto. Venne sepolto nella Chiesa parrocchiale, 'in se-
                 pultura puerorum'.
                    (25) Cfr. ASC/S.C. Atti di nacita 1834, n . 58. Ricevette il  Battesi-
                  mo il  27 ottobre 1834 da Don Domenico Passacantando, del quale
                 altro non sappiamo che era di Fagnano (L'Aquila): Terras Euphania-
                  ni'. Il  padrino fu  ancora Giovandonato Trotta (cfr.  le note precedenti
                  nn. 20 e 24).
                    (26) Cfr. ASC/S.C., Atti di Morte 1876, n. 24, in cui è detto di pro-
                 fessione sarto, in Via Interpromio 7, che poi era la casa dei Ventura;
                 ASPSMA, Libro dei Defunti 1869-1882, fol.  85 verso. Venanzo Ventura
                  ( 1823-1904) era fratello dello stesso arciprete, D. Serafino e del sue-
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41