Page 47 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 47
-l I
Questi e lementi negativi non erano ancora
molto diffusi, ma il clima non era più quello
del 1859.
Questa situazione spinse il Filippi a
riorganizzare e preparare i suoi sacerdoti per
affrontare la crescita del laicismo.
Nel campo della cultura vera e propria si
affermarono Vicentini, Marinangeli e
Pietropaoli, che furono scrittori, oratori,
poeti e conoscitori profondi di filosofia e
teologia.
La vera personalità del Vicentini ci è fatta
conoscere dal Marinangeli, che nell'orazione
funebre sottolineò la sua abruzzesità:
Egli fu aquilano, fu abruzzese nel senso piu proprio
della parola. Due prerogative, che sembrano
ripugnanti fra loro si compongono a meraviglia
nell'abruzzese, ed anzi l'una va in proporzione
diretta dell'altra: carattere personale forte tenace
fieramente contratto: azione larga, splendida,
generosamente espansiva 54 •
54
M.MORELLI, La Chiesa aquilana, op.cit., p. 130.