Page 49 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 49
--13
è ben ài versa àa quella che eminentemente rifulqe
nella storia della religione. L'una rivela innanzi al
mondo la fragilità di natura mista alla debolezza del
cuore, l'altra spiega la forza della grazia congiunta
di generosità dello spirito. Riconosciamo il
beneficio della fede che educando in quel sesso la
Vergine, e la Madre a nobili convinzioni, e ad alti
pensieri, mentre l'ebbe coronata di tal candore che
non seduce, ma incanta, le infuse nell'anima tale
potenza di sentimento che invano le resiste ogni
crudezza di perduto cuore e disperato sembiante. Di
qui due grandi ministeri che le danno un Apostolato
di educazione intorno al focolare domestico, ed una
missione di santificazione intorno all'altare del Dio
vivente. Che anzi per tal modo l'una all'altra è
legata che voi non potreste non avere una Madre che
55
dà vita al corpo e allo spirito ... •
Oggi più che mai si cerca di ridare pienezza
al ruolo della donna consacrata la quale dona
con la sua testimonianza l'annuncio della gioia
cristiana.
Mons. Vicentini già alla fine del secolo
scorso, nel panegirico per la Beata Cristina da
Lucoli mette in risalto la bellezza e la
grandezza del dono di sé .
... Ma sia comunque, io prenderò ispirazione dalla
medesima vostra pietà, e dirò di Cristina, che bene è
degna di tante affezioni, quando seppe in sì sola
ritrarre quella perfezione sovrumana che di donna fa
un angiolo, e di terrena creatura una sposa di Dio.
Piacciavi seguirmi col vostro pensiero, e ne verrà
incentivo maggiore alla devozione della patria
vostra. L'evangelo solamente cangiando i destini
della donna potè riformare il cuore, sublimarle il
carattere, e da vile oggetto che ella era di basse
55
AGDC, F.V. Panegirico della Beata Antonia da Firenze, manoscritto autografo.Aquila 1860.