Page 44 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 44

38





                      religiose  e  si  imponeva  ai  chierici  l'obbligo


                      del  servizio  militare.


                           In  sintesi,  si  voleva  adottare  una  morale


                      laica,  spezzando  anche  formalmente  la  continuità

                      con  la  tradizione  cristiana.


                           La  lotta  alla  Chiesa  aquilana  era  solo  un


                      aspetto  di  una  più  vasta  lotta  alla  Chiesa


                      Cattolica.


                          Bisogna  riconoscere  tuttavia  che,  a  volte,  la

                      stampa       laica,        non  mancò           di     obiettività  nei


                      riguardi  del            clero  locale             e    degli       istituti


                      religiosi.


                          Nonostante  le  numerose  ombre,  il  trentennio

                     post  unitario  fu  tra  i                     periodi  più  fecondi


                     dell'Aquila  strettamente  cattolica                      51  •



























                     51
                        cf M.MOR.ELLI, La Chiesa aquilana,  op. cit., pp.115-120.
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49