Page 48 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 48
-+2
3- Pensiero di Mons.Augusto Antonino
Vicentini sulla Vita Religiosa
Non abbiamo di Mons . Vicentini alcun
documento sulla Vita Religiosa, ma dai suoi
seri tti spesso traspare l'amore ardente con cui
incoraggia l religiosi ed esalta la loro
consacrazione.
Nel panegirico in onore della Beata Antonia
da Firenze così si espresse:
Per me vi confesso che l'udire benedirla da ogni
labbro, invocarla con soave riverenza da uno stuolo
di figliole che la chiamano lor Madre, tal mi imprime
uno sgomento a tesserne per la seconda volta l'elogio
che io temo non abbia ad offendere per ineguali
parole quella simpatia onde ne va gloriosa non pur
nella città sua, ma nell'Abruzzo e fuori, tutte le
dicono mulierem asse virtutis e noi segnatamente ne
siamo testimoni e se dobbiamo saper grazie alle cure
di quella religione che sola può formar di una donna
l'elemento vivifico della società, ad arrogarle gran
parte alla riforma e alla santificazione dello
spirito. Certo sarà esempio e luminoso specchio
l'illustre sposa di Gesù Cristo che veneriamo, perché
quel sesso che di vane pompe si gloria, apprenda la
forza d'una missione che gli saria dato da compiere.
Ed è questo appunto il carattere che vo' ritrovando
in Antonia a cui reputerò asserto quell'elogio che
per me si possa, se la dimostri in brevi parole di
tal perfezione rivestita da forme tipo di cattolica
donna: tutta sacrificio ed amore in ogni condizione
di sua vita. Per tal guisa riconoscendo in lei tal
grandezza ed efficacia del ministero che compie, non
potete non rendere omaggio alla pienezza della virtù
che l'ebbe adorna. Nella storia dell'umanità la Donna