Page 51 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 51
-+5
si sofferma con forza per far riscoprire
l'importanza che essa ha nell'evolversi degli
eventi.
Chi dice religione dice civiltà, percne entrambe
importano il predominio dello spirito sulla materia,
del la ragione sul senso, della legge sulla forza;
donde viene che la rivoluzione, la scienza e
l ' autorità governando in armonia gli uomini , ne
promuovono la felicità e la salvezza. Se non che
l ' una guarda all 'eterno, l ' altra si restringe al
tempo, quella esercita un tirocinio di perfezione
celeste , questa matura il progresso di una prosperità
terrena: fate che si distacchino fra loro e per un
ordine opposto aspirino alla direzione de ll ' uomo ecco
il conflitto, ecco la lotta tanto più fatale quanto
piu lontani i principi e più risoluta l 'azione di
ciascuna; toglietemi la fede dell'avvenire e guardate
solo al presente e voi ci getterete ne lla barbarie
che non è altro se non la violenza. . . riconducetemi
la religione e voi opporete un'argine alla forza
brutale e all'ignoranza, all'inerzia. Ignoranza,
inerzia e forza brutale ecco l e conseguenze pratiche
di chi bandi l'evangelo come nemico degli incrementi
58
ci vili •
In tutti i vari panegirici e discorsi per le
monache traspare l'ardente attenzione e amore
alla vita consacrata e in essi spesso si può
cogliere come il Vangelo è fonte inesauribile di
ispirazione per la vita della chiesa, la quale
non solo custodisce fedelmente la Parola di Dio,
ma, per la fecondi ta stessa della Parola e la
costante guida dello Spirito, la fa
58
AGDC, F.V. Miscellanea, Panegirico di S. Vincenzo Fe"eri, manoscritto autografo, Aquila 1863.