Page 42 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 42

36





                  istruzioni  ai             Prefetti  per  determinare  quali


                  fabbricati          religiosi  si  potesse  occupare  per


                  servizi  militari  o  civili.

                       Nel      18 65      viene       pubblicata           una      relazione


                  ufficiale,          nella  quale  si  fa  il  punto  sulle


                  pratiche  di  soppressione  concluse  il  31  dicembre


                  1864.


                     Riguardo           alla        provincia            dell'Aquila             si


                  dichiararono            soppresse          75     case      religiose,           4

                  capitoli  e  14  chiese  ricettizie,  27  enti  morali,


                  20  non  soppressi,  110  sotto  studio                  49  •


                       Inoltre,          per      quanto         riguarda          la     Chiesa


                  aquilana:  lo  Stato  incamerò  circa  i                          due  terzi

                  del  fondo  comune  del  Capitolo  Cattedrale  e  delle


                  rendi te  di  ogni  capi talare;  soppresse  tutte  le


                  Chiese  collegiate  e  ricettizie,  con  assorbimento


                  totale  dei  benefici  canonici;  furono  passa te  al

                  comune,  per  essere  adibiti  ad  usi  profani,  molte


                  chiese  non  parrocchiali .


                       Qualche  volta  il  fanatismo  massonico  delle


                  autorità,         andò  al  di  là  delle  stessi  leggi



                  49
                    M.MORELLI, La Chiesa aquilana,  op. cit., pp.31-33.
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47