Page 43 - Mons. Augusto Vicentini, Cofondatore delle Missionarie Dottrina Cristiana: tra "storia" e "profezia" (1998)
P. 43

3ì






                  eversive,  giungendo  alla  demolizione  di  alcune


                  chiese  e  della  occupazione  militare  di  altre

                  che,      per  legge,  dovevano  essere  esenti  dalla


                  demanializzazione .


                    . . . La  punta  più  avanzata  dell'accentramento  statale  fu
                        raggiunta  con  la  legge  emanata  dal  governo  Crispi  il
                        17  luglio  1890  che  segnò  la  fine  delle  Opere  Pie            50  •


                         Parallelamente  allo  sviluppo  delle  leggi  si

                  intensificò  il  procedimento  di  laicizzazione  che


                  fu  fronteggiato  con  tenacia  a  L'Aquila  sia  dai


                  cattolici  che  dal  Clero,                     ma     soprattutto  dal


                  Vescovo  Mons.            Filippi  prima,             e  dal  Vicentini


                  dopo.

                       Questo  dilagare  della  mentalità  laicista  fu


                  dovuto  soprattutto  alle  leggi  che  insidiavano  la


                  libertà  di  pensiero  che  impediva  ai  fanciulli  e


                  giovani,             la          conoscenza              diretta             del

                  cristianesimo,                per          cui         venne          abolito


                  l'insegnamento  della  religione  nelle  scuole,  ma


                  ci  fu  anche  la  proibizione  dell'agire  per  cui


                  venivano  vietate  di  accogliere  nuove  vocazioni








                  50
                    M.MORELLI, La Chiesa aquilana, op.  cit., p.39.
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48