Page 85 - Antonio Alfredo Varrasso - Madre Maria Francesca: Fondatrice dell'Istituto Suore della Dottrina Cristiana - Storia e Documenti (Vol. II°) (1997)
P. 85
83
questi ultimi beni si è in qualche modo parlato a proposito del
Budget 1811. In quelli del 1812 e 1813 vengono ulteriormente
e più chiaramente presentati. Intanto il Comune possedeva
alcuni stabili urbani, taluni dei quali ·adibiti ad abitazione,
come quello che si nota descritto nel rione Chiesa Parrocchiale.
Non solo, ma fra questi stabili v'è pure 'un locale ad uso di
macello alla Porta da Piedi', nonché altri due locali adibiti a
forno, che il Comune di Castiglione ancora possiede. Nella
possidenza comunale rientrano due trappeti, detti, rispettiva-
mente, 'da capo' e 'da piedi', che si affittavano annualmente,
nel mese di ottobre.
Vi sono, inoltre, terreni che il Comune affitta, ricavandone
prestazioni in denaro ed in grano. Per restare ai beni stabili, va
detto che i bilanci comunali riportano i frutti delle locazioni dei
'padronati comunali', cioè delle cappelle laicali, che a loro volta
possiedono beni stabili amministrati dal Comune. Tra questi
v'è "un monte frumentario, ripartito fra i cittadini a ragione di
una quarta per ogni salma di grano di capitale, pagabili nel
mese di agosto tomoli 37,2 e valutati per approssimazione duca-
ti 67,50".
Una istituzione, questa del Monte Frumentario, che abbiamo
già visto all'opera nel 1811 e che, con il Monte Pecuniario, di ·
più recente fondazione, sussisterà fino ai primi decenni del
Novecento 11 031 • E' significativo che fra le spese comunali del
1812 e 1813 compaia quella 'pel mantenimento della Chiesa di
Padronato del Comune', fissata nel primo anno in 10 ducati e,
segnatamente, dell'area montana di Rocca Tagliata.
( 103) Del Monte Frumentario sentiamo parlare già nella seconda
metà del Settecento, in diversi luoghi del Libro dei Parlam~nti dell'Uni-
versità di Castiglione alla Pescara, cit. Nell'archivio storico comunale
si conserva, ancora tutta da riordinare, molta documentazione otto-
centesca del Monte Frumentario, che di volta in volta, in questo lavo-
ro, avremo modo di evidenziare, nonostante l'infelice condizione di
questo fondo archivistico.